Questo libro analizza criticamente il pensiero di John Rawls, uno dei più influenti filosofi politici del XX secolo, e ne mette in luce i limiti e le contraddizioni. L'autore propone una sua alternativa al pensiero di Rawls, basata su una concezione della giustizia come riconoscimento della pluralità e della differenza.
In questo libro, Salvatore Veca, uno dei più importanti filosofi italiani contemporanei, si confronta con il pensiero di John Rawls, uno dei più influenti filosofi politici del XX secolo. Veca analizza criticamente le tesi di Rawls, in particolare la sua teoria della giustizia come equità, e ne mette in luce i limiti e le contraddizioni. Veca sostiene che la teoria di Rawls, pur essendo un importante contributo al dibattito filosofico contemporaneo, non è in grado di fornire una risposta adeguata alle sfide del mondo contemporaneo. Veca propone una sua alternativa al pensiero di Rawls, basata su una concezione della giustizia come riconoscimento della pluralità e della differenza.
Il libro è diviso in tre parti. Nella prima parte, Veca presenta le tesi principali di Rawls, soffermandosi in particolare sulla sua teoria della giustizia come equità. Nella seconda parte, Veca analizza criticamente le tesi di Rawls, mettendo in luce i limiti e le contraddizioni del suo pensiero. Nella terza parte, Veca propone una sua alternativa al pensiero di Rawls, basata su una concezione della giustizia come riconoscimento della pluralità e della differenza.
Il libro è un'opera di grande interesse per tutti coloro che si interessano di filosofia politica e di teoria della giustizia. Veca affronta temi complessi con chiarezza e rigore, offrendo al lettore una lettura critica e stimolante del pensiero di Rawls.
Salvatore Veca (Roma, 1943 - Milano, 2021) è stato uno dei più importanti filosofi italiani. Ha insegnato Filosofia politica alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato preside della facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, di cui è stato presidente onorario fino alla morte.
Non c'è alternativa. Falso! è un libro che invita alla riflessione critica sul pensiero di Rawls e sulle sfide del mondo contemporaneo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Salvatore Veca |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 104 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |