Il libro racconta la drammatica realtà dei migranti intrappolati in Libia, un inferno a pochi chilometri dall'Italia. Attraverso le testimonianze di sopravvissuti, vittime e carnefici, il libro svela un abisso di disumanità che non può più essere ignorato.
"Non lasciamoli soli" è un libro che racconta la drammatica realtà dei migranti intrappolati in Libia, un inferno a pochi chilometri dall'Italia. Attraverso le testimonianze di sopravvissuti, vittime e carnefici, il libro svela un abisso di disumanità che non può più essere ignorato.
Il libro raccoglie le storie di chi è riuscito a sfuggire ai lager libici, dove donne e bambine vengono violentate e costrette a prostituirsi, e giovani in fuga dai loro paesi vengono trasformati in torturatori crudeli. Le testimonianze sono strazianti, ma necessarie per far luce su una situazione che non può più essere ignorata.
"Non lasciamoli soli" è un grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Il libro è un appello all'azione, un invito a fermare questa tragedia e a non favorire la guardia costiera libica che riporta nei lager gli scampati alla morte in mare.
"Non lasciamoli soli" è un libro che non può lasciare indifferenti. Le storie che racconta sono un monito per tutti noi, un invito a non voltare le spalle alla sofferenza e a lottare per un futuro migliore per tutti.
Autore | Francesco Viviano, Alessandra Ziniti |
---|---|
Editore | Chiarelettere |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Genere | Reportage |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 224 |