La biografia di Fabrizio De André, scritta da Luigi Viva, racconta la vita del cantautore genovese dalla sua infanzia fino alla sua morte, con aneddoti e fotografie inedite.
"Non per un dio ma nemmeno per gioco" è una biografia commossa e sincera di Fabrizio De André, scritta da Luigi Viva, amico e "addetto ai lavori". Il libro racconta la vita del cantautore genovese, dalla sua infanzia trascorsa in una cascina di Revignano d'Asti, dove si rifugiò durante la guerra, fino alla sua morte.
Il libro inizia con la descrizione dell'infanzia di Fabrizio, soprannominato "Bicio", e del suo rapporto con lo zio Francesco, reduce dal campo di concentramento, figura che ispirerà molte delle sue canzoni. Si racconta poi l'adolescenza e la giovinezza a Genova, tra i primi tentativi musicali, la ribellione, la scoperta del sesso, l'alcol e la bohème cittadina.
Il libro descrive poi l'amicizia con Luigi Tenco, i primi successi, il processo per oscenità a "Carlo Martello", il primo matrimonio, il figlio Cristiano, Dori Ghezzi e la Sardegna, il sequestro e la malattia.
"Non per un dio ma nemmeno per gioco" è un libro ricco di aneddoti e di fotografie inedite, che offre un ritratto intimo e profondo di uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi.
Autore | Luigi Viva |
---|---|
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Formato | Tascabile |
Pagine | 272 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8807887665 |
ISBN-13 | 9788807887666 |