Un'analisi approfondita del musical Jesus Christ Superstar, che esplora i diversi volti di Gesù e offre spunti di riflessione sulla fede e sulla spiritualità. L'autore, Stefano Fenaroli, propone una prospettiva nuova e coinvolgente, stimolando il lettore a confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
Vi siete mai chiesti se sia possibile lasciarsi sorprendere da una storia vecchia di duemila anni? Questo libro, scritto da Stefano Fenaroli e pubblicato da Ancora nel marzo 2025, accetta proprio questa sfida. Analizza in profondità, sia dal punto di vista artistico che teologico, il celebre musical Jesus Christ Superstar, offrendo una prospettiva nuova e stimolante sulla figura di Cristo.
L'autore indaga i diversi "volti" di Gesù rappresentati nel musical, esplorando temi come l'amore, il tradimento e la follia. Non si limita a una semplice analisi del testo, ma scava a fondo nel significato teologico e letterario dell'opera, proponendo spunti di riflessione originali e coinvolgenti per il lettore.
Non so come amarlo non è solo un'analisi critica di un'opera teatrale, ma un vero e proprio invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede. Fenaroli stimola il lettore a confrontarsi con la storia di Gesù, con le sue contraddizioni e la sua complessità, per giungere a una comprensione più profonda della propria spiritualità.
Stefano Fenaroli, nato a Brescia nel 1990, è un teologo e scrittore. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla teologia della deep incarnation, ha insegnato religione e attualmente lavora come redattore presso l'Editrice Queriniana. La sua esperienza nel campo della formazione e della divulgazione religiosa si riflette nella chiarezza e nella profondità di questo libro.
Non so come amarlo è un libro che si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la propria fede e la propria conoscenza di Gesù Cristo, attraverso un'analisi originale e stimolante di un'opera teatrale di grande successo.
Autore | Stefano Fenaroli |
Editore | Ancora |
Data di pubblicazione | Marzo 2025 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Cartaceo, Ebook |
Genere | Teologia, Teatro, Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788851429751 |