Un viaggio sonoro attraverso la storia della musica ambient, dalle foreste pluviali dell'Amazzonia alle megalopoli contemporanee, con analisi di artisti come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson. Un invito a un'esperienza di ascolto radicale e a ripensare il nostro rapporto con il suono.
"Oceano di suono" è un'esplorazione affascinante e coinvolgente del mondo della musica ambient, un genere che ha profondamente influenzato la cultura contemporanea. David Toop, musicista e scrittore di fama internazionale, ci guida in un viaggio sonoro che inizia nelle foreste pluviali dell'Amazzonia e arriva alle megalopoli del XXI secolo.
Il libro parte dall'Esposizione di Parigi del 1889, quando Claude Debussy ascoltò per la prima volta la musica giavanese, un evento che segnò profondamente la sua sensibilità musicale. Da quel momento, Toop traccia un percorso attraverso la storia della musica, analizzando l'evoluzione del suono e il suo impatto sulla società.
Toop esplora il lavoro di artisti pionieristici come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson, mostrando come la musica ambient sia diventata un linguaggio universale, capace di esprimere emozioni profonde e di creare atmosfere suggestive.
"Oceano di suono" non è solo un libro sulla musica ambient, ma anche un invito a un'esperienza di ascolto radicale. Toop ci invita a ripensare il nostro rapporto con il suono, a liberarci dai preconcetti e a scoprire nuove dimensioni sonore.
Se sei appassionato di musica, di storia e di cultura, "Oceano di suono" è un libro che non puoi perdere. Un'opera ricca di spunti di riflessione, che ti accompagnerà in un viaggio emozionante attraverso il mondo del suono.
Titolo | Oceano di suono. Musica ambient e ascolto radicale nell'era della comunicazione |
---|---|
Autore | David Toop |
Traduzione | Michele Piumini |
Prefazione | Valerio Mattioli |
Editore | add editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Pagine | 384 |
Formato | 14x21 cm |
ISBN | 9788867833979 |
Genere | Saggi |
Temi | Antropologia, Controcultura, Musica |