Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott

Un'intensa conversazione con Susan Sontag, una delle più importanti intellettuali del XX secolo, che rivela la sua visione del mondo e il suo percorso di vita. Attraverso le sue parole, scopriamo una donna intelligente, indipendente e appassionata, che ha saputo trasformare l'inquietudine esistenziale in un'incessante e fruttuosa ricerca, nella tensione a reinventarsi perpetuamente.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un'intensa riflessione sulla vita e la scrittura di Susan Sontag

In "Odio sentirmi una vittima", Susan Sontag, una delle più importanti intellettuali del XX secolo, si apre in un'intensa conversazione con Jonathan Cott, rivelando la sua visione del mondo e il suo percorso di vita. Attraverso le sue parole, scopriamo una donna intelligente, indipendente e appassionata, che ha saputo trasformare l'inquietudine esistenziale in un'incessante e fruttuosa ricerca, nella tensione a reinventarsi perpetuamente.

Un'analisi profonda della malattia e della marginalità

Sontag riflette sulla malattia e sulla marginalità dei malati, dei pazzi e degli artisti, analizzando la rottura delle categorie stereotipiche di maschio e femmina o giovane e vecchio. Esplora il rapporto tra amore, eros e amicizia, sottolineando la necessità dell'impegno contro le guerre e della critica alla società occidentale. Il suo pensiero si concentra sul bisogno di reagire all'anti-intellettualismo, un tema che le stava particolarmente a cuore.

Un viaggio attraverso la vita di Susan Sontag

L'intervista ci accompagna attraverso la vita di Susan Sontag, dalla sua laurea ad Harvard all'insegnamento alla Columbia University, passando per le sue esperienze con le droghe e il punk-rock dei concerti di Patti Smith al Cbgb. Scopriamo il suo divorzio, la fuga dall'insegnamento universitario e la vita tra New York e Parigi, dove strinse amicizia con Roland Barthes. Attraverso le sue parole, comprendiamo la sua costante ricerca di sé, la sua capacità di reinventarsi e la sua audacia nel muoversi sempre in terre sconosciute.

Un'opera che invita alla riflessione

"Odio sentirmi una vittima" è un'opera che invita alla riflessione, un'analisi profonda della vita e della scrittura di Susan Sontag, una donna che ha saputo trasformare la sua inquietudine esistenziale in un'incessante e fruttuosa ricerca. Un libro che ci insegna a non avere paura di rivoluzionare tutto più e più volte, muovendoci sempre in terra straniera e scoprendo di essere già in cammino.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Susan Sontag , Jonathan Cott , Paolo Dilonardo
Collana: La piccola cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2016

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Il Saggiatore
Autori Susan Sontag, Jonathan Cott
Collana La piccola cultura
Formato Libro in brossura
Anno 2016
Pagine 163
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842822424
ISBN-10 8842822426