Questo libro analizza il soggettivismo come tratto distintivo della modernità e invita a compiere un passo indietro per ritrovare il mondo e costruire relazioni autentiche con l'altro.
"Oltre il soggetto. Dalla definizione di sé all'incontro dell'altro" è un libro che invita a riflettere sul ruolo del soggetto nella società moderna e sul suo rapporto con l'altro. L'autore, Tiziano Acciavatti, analizza il soggettivismo come tratto distintivo della modernità, sia in ambito conoscitivo che morale.
Acciavatti sostiene che per liberarsi dal soggettivismo, il soggetto deve compiere un passo indietro, ridefinendo i confini tra sé e l'oggetto. Solo così si aprirà un mondo nuovo, un mondo "oltre il soggetto", che potrà essere esplorato con entusiasmo.
Il libro affronta anche il tema della scienza moderna e del suo impatto sul mondo. La scienza, pur portando a un miglioramento delle condizioni materiali di vita, ha determinato una sorta di "derealizzazione" del mondo, percepito come un luogo estraneo e non più in grado di ospitarci e custodirci. Questa sensazione di estraneità è spesso attribuita alla separazione tra mente e corpo, tra res cogitans e res extensa.
"Oltre il soggetto" è un libro che invita a riflettere sul nostro rapporto con l'altro, a riconoscere la sua alterità e a costruire relazioni autentiche. L'incontro con l'altro è un'esperienza che ci arricchisce e ci permette di crescere come persone.
Se sei interessato a temi come la filosofia, l'antropologia, la psicologia e la sociologia, questo libro fa al caso tuo. Acciavatti offre una prospettiva originale e stimolante sul ruolo del soggetto nella società moderna e sul suo rapporto con l'altro.
Titolo | Oltre il soggetto. Dalla definizione di sé all'incontro dell'altro |
---|---|
Autore | Tiziano Acciavatti |
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 152 |
ISBN | 9791222317854 |