L'Orestea di Eschilo è una trilogia teatrale che racconta la storia di Oreste, figlio di Agamennone, re di Micene, e di Clitennestra. Agamennone, al suo ritorno dalla guerra di Troia, viene assassinato dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto. Oreste, spinto dal dovere di vendicare il padre, uccide la madre e Egisto. Ma il suo atto è perseguitato dalle Erinni, le divinità della vendetta, che lo tormentano senza tregua. L'Orestea è un'opera complessa e ricca di significati, che affronta temi universali come la giustizia, la vendetta, il destino, la colpa e la redenzione.
L'Orestea di Eschilo è una trilogia teatrale composta da tre tragedie: Agamennone, Coefore ed Eumenidi. Rappresentata nel 458 a.C., quando già l'egemonia di Atene era solidamente affermata, l'Orestea è l'unica trilogia del teatro classico che ci sia pervenuta per intero.
La trilogia racconta la storia di Oreste, figlio di Agamennone, re di Micene, e di Clitennestra. Agamennone, al suo ritorno dalla guerra di Troia, viene assassinato dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto. Oreste, spinto dal dovere di vendicare il padre, uccide la madre e Egisto. Ma il suo atto è perseguitato dalle Erinni, le divinità della vendetta, che lo tormentano senza tregua.
L'Orestea è un'opera complessa e ricca di significati. Eschilo affronta temi universali come la giustizia, la vendetta, il destino, la colpa e la redenzione. La trilogia è un viaggio attraverso il mondo dei sentimenti umani, un'indagine profonda sulla natura della giustizia e sulla complessità delle relazioni familiari.
L'Orestea è un'opera che ancora oggi ci parla, perché affronta temi che sono sempre attuali. La vendetta, la giustizia, la colpa e la redenzione sono temi che ci accompagnano nella vita e che ci interrogano sulla nostra natura.
L'Orestea è un'opera che merita di essere letta e riletta, perché ci offre spunti di riflessione importanti e ci aiuta a comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Autore | Eschilo |
---|---|
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Collana | BUR Classici greci e latini |
Formato | Tascabile |
Data di pubblicazione | 21/06/1995 |
Pagine | 536 |
ISBN-13 | 9788817170253 |
ISBN-10 | 8817170259 |