Questo libro racconta le storie di cinquanta artisti del '900, spesso emarginati e dimenticati, provenienti da cinque continenti. L'autore approfondisce le loro vite, le loro opere e il contesto storico-sociale in cui hanno operato, restituendo loro il giusto riconoscimento.
Scopri Outsiders 3, il libro che rivoluziona la tua percezione della storia dell'arte!
Sei stanco dei soliti nomi che compaiono nei manuali di storia dell'arte? Allora preparati a un'esperienza coinvolgente con Outsiders 3 di Alfredo Accatino, un'opera che porta alla luce cinquanta artisti straordinari, spesso ignorati o relegati ai margini della narrazione ufficiale. Questo terzo volume della serie Outsiders, edito da Giunti nel 2022, continua l'esplorazione di vite avventurose, eccentriche e talvolta disperate, di creativi che hanno sfidato le convenzioni e lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte.
Questi artisti, provenienti da cinque continenti, sono stati spesso etichettati come "pazzi", "froci", "ebrei", "drogati", "depressi", "contestatori" o "puttane", vittime di una società che non li ha compresi e ha cercato di emarginarli. Pittori, scultori, performer, fotografi: un gruppo eterogeneo e affascinante, le cui opere e le cui vite sono state spesso trascurate dalla critica e dal mercato dell'arte.
Outsiders 3 non si limita a presentare una semplice raccolta di biografie. Accatino approfondisce il contesto storico e sociale in cui questi artisti hanno operato, mostrando come le loro esperienze personali e le difficoltà incontrate abbiano influenzato la loro creatività. Ogni storia è un viaggio emozionante, che ci permette di conoscere personalità complesse e di apprezzare la loro unicità.
Outsiders 3 è un libro che non solo arricchirà la tua conoscenza della storia dell'arte, ma ti farà riflettere sul ruolo dell'arte nella società e sul valore della diversità. Un'opera imperdibile per appassionati d'arte, studenti e chiunque sia curioso di scoprire storie straordinarie e talenti nascosti.
Autore | Alfredo Accatino |
---|---|
Editore | Giunti |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 240 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788809962187 |
ISBN-10 | 8809962184 |
Dimensioni | 9.4488 pollici (altezza) x 6.6929 pollici (lunghezza) x 1.1811 pollici (larghezza) |
Genere | Arte, Biografie |
Temi | Arte del XX secolo, Artisti dimenticati, Biografie artistiche |