"Pacem in terris" è una lettera enciclica di Papa Giovanni XXIII che promuove la pace e la dignità umana, sottolineando l'importanza del dialogo, della collaborazione e del rispetto reciproco tra le nazioni.
"Pacem in terris" (Pace in terra) è una lettera enciclica scritta da Papa Giovanni XXIII e pubblicata l'11 aprile 1963. Questo documento storico è rivolto a "tutti gli uomini di buona volontà", non solo ai cattolici, e si concentra sui diritti e gli obblighi delle persone e dei loro stati, nonché sulle relazioni interstatali.
Scritta durante la Guerra Fredda, "Pacem in terris" è un messaggio di speranza in un mondo diviso da conflitti e tensioni. Papa Giovanni XXIII sottolinea la dignità umana e l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, promuovendo i diritti delle donne, la non proliferazione nucleare e il ruolo delle Nazioni Unite.
L'enciclica identifica i pilastri fondamentali per la pace: la verità, la giustizia, la carità e la libertà. Papa Giovanni XXIII afferma che la pace non può essere raggiunta attraverso la forza o la paura, ma solo attraverso il dialogo, la collaborazione e il rispetto reciproco.
"Pacem in terris" ha avuto un impatto significativo sul pensiero cattolico e sulla politica internazionale. Ha contribuito allo sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa e ha ispirato molti movimenti per la pace e la giustizia sociale. Oggi, il messaggio di "Pacem in terris" rimane attuale e ci ricorda che la pace è un obiettivo raggiungibile solo attraverso la collaborazione e il rispetto reciproco.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Pacem in terris. Lettera enciclica |
Autore | Papa Giovanni XXIII |
Data di pubblicazione | 11 aprile 1963 |
Lingua | Italiano |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
ISBN-13 | 9788831502993 |
ISBN-10 | 8831502999 |
Numero di pagine | 90 |
Rilegatura | Copertina flessibile |