Padre Kolbe. «Il cavaliere dell'Immacolata»

Padre Massimiliano Maria Kolbe è stato un francescano polacco che si offrì volontario per morire di fame al posto di un padre di famiglia nel campo di concentramento di Auschwitz. La sua vita è stata un esempio di fede, carità e coraggio.

3.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
3.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Padre Massimiliano Maria Kolbe: un esempio di fede e carità

Padre Massimiliano Maria Kolbe, al secolo Rajmund Kolbe, è stato un presbitero e francescano polacco, nato a Zduńska Wola l'8 gennaio 1894 e morto ad Auschwitz il 14 agosto 1941. La sua vita è stata un esempio di fede, carità e coraggio, tanto da essere proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II nel 1982.

La vita di Padre Kolbe

Padre Kolbe fu un uomo profondamente religioso fin da bambino. Entrò nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali nel 1910, assumendo il nome di Massimiliano. Dopo gli studi a Roma, fu ordinato sacerdote nel 1918. La sua vita fu segnata da una profonda devozione alla Vergine Maria, che lo spinse a fondare la "Milizia dell'Immacolata", un'associazione religiosa per la conversione di tutti gli uomini per mezzo di Maria.

Padre Kolbe fu un uomo di grande carità e dedizione al prossimo. Si dedicò alla promozione della "Milizia dell'Immacolata", fondando un giornale, "Il Cavaliere dell'Immacolata", per diffondere lo spirito della "Milizia". Nel 1930, partì come missionario in Giappone, dove fondò la "Città di Maria", un centro di accoglienza per gli orfani.

Il martirio di Padre Kolbe

Nel 1941, Padre Kolbe fu arrestato dai nazisti e deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Qui, fu testimone di orrori indicibili, ma non perse mai la fede e la speranza. Quando un prigioniero fuggì dal campo, le autorità naziste decisero di punire dieci prigionieri, condannandoli a morire di fame nel bunker della fame. Padre Kolbe, in un gesto di straordinaria carità, si offrì volontario per prendere il posto di un padre di famiglia, Franciszek Gajowniczek, che aveva una moglie e dei figli. Padre Kolbe morì nel bunker della fame il 14 agosto 1941, dopo due settimane di indicibili sofferenze. Le sue ultime parole furono "Ave Maria".

L'eredità di Padre Kolbe

Padre Kolbe è un esempio di fede, carità e coraggio. La sua vita e il suo martirio sono un'ispirazione per tutti coloro che cercano di vivere una vita cristiana autentica. La sua storia ci ricorda che l'amore per Dio e per il prossimo è più forte di qualsiasi odio o violenza. Padre Kolbe è un esempio di come la fede possa dare forza e coraggio anche nelle situazioni più difficili.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Padre Kolbe
Titolo Il cavaliere dell'Immacolata
Genere Religioso
Lingua Italiano
Formato Libro