Questo libro analizza la formazione spirituale dell'uomo greco, la "Paideia", e ne ricostruisce il percorso educativo, dalla sua nascita fino al periodo ellenistico. L'autore ritiene che la Paideia sia un modello di formazione da recuperare per superare la crisi spirituale dell'Europa del XX secolo.
"Paideia. La formazione dell'uomo greco" è un'opera monumentale di Werner Jaeger, uno dei più grandi interpreti del pensiero antico e fondatore del "Terzo Umanesimo". Pubblicato nel 1936, questo libro è considerato il suo capolavoro e rappresenta un punto di riferimento per la comprensione della cultura greca.
Jaeger analizza la genesi, lo svolgimento e l'essenza della "Paideia", ovvero la formazione spirituale dell'uomo greco. Attraverso un'attenta analisi dei testi classici, Jaeger ricostruisce il percorso educativo che ha plasmato la civiltà greca, dalla sua nascita fino al periodo ellenistico.
Jaeger ritiene che la Paideia sia un modello di formazione da recuperare per superare la crisi spirituale dell'Europa del XX secolo. La sua opera è un invito a riscoprire i valori e i principi della cultura greca, che possono ancora oggi offrire spunti di riflessione e ispirazione.
"Paideia" è un libro di grande attualità, che affronta temi universali come l'educazione, la cultura e la formazione dell'uomo. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cultura greca e riflettere sul ruolo della formazione nella società contemporanea.
Titolo | Paideia. La formazione dell'uomo greco |
---|---|
Autore | Werner Jaeger |
Editore | Bompiani |
Anno di pubblicazione | 2003 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 2080 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-13 | 9788845292330 |
ISBN-10 | 8845292339 |