Questo libro, a cura di Luisella Battaglia e Stefano Semplici, esplora il complesso tema del fine vita, offrendo un'analisi approfondita di diverse prospettive convergenti. Pubblicato nel 2025, il volume affronta le sfide etiche poste dall'evoluzione scientifica e tecnologica nel rispetto dell'autonomia del paziente.
Questo volume di Paradoxa, pubblicato nel 2025, affronta il complesso tema del fine vita, un argomento di grande attualità e dibattito nel panorama bioetico contemporaneo. A cura di Luisella Battaglia e Stefano Semplici, il libro offre un'analisi approfondita di diverse prospettive convergenti su questa delicata questione.
In un mondo in continua evoluzione scientifica e tecnologica, le questioni legate al fine vita richiedono un'attenta riflessione etica. Il riconoscimento dell'autonomia del paziente come principio fondamentale pone nuove sfide e solleva interrogativi cruciali. Questo volume si propone di esplorare queste sfide, offrendo spunti di riflessione e contributi autorevoli.
Curato da Luisella Battaglia e Stefano Semplici, il libro raccoglie contributi di esperti nel campo della bioetica, offrendo un'analisi multisfaccettata del tema. Le diverse prospettive presentate permettono al lettore di comprendere la complessità della questione e di formare una propria opinione informata.
Questo volume è un contributo importante al dibattito sul fine vita, offrendo spunti di riflessione e analisi approfondite per un pubblico interessato a questo tema cruciale della bioetica contemporanea. Ideale per studenti, ricercatori, operatori sanitari e chiunque sia interessato a comprendere le sfide etiche del nostro tempo.
Autore | Luisella Battaglia e Stefano Semplici |
---|---|
Titolo | Paradoxa. Nostra sorella morte (2025) (Vol. 1) |
Editore | Mimesis (probabile) |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | Non disponibile |
ISBN | Non disponibile |
Peso | Non disponibile |
Dimensioni | Non disponibile |