Questo libro ripercorre la campagna d'Etiopia del 1935-1936 attraverso le lettere di un tenente di artiglieria. Le missive, inviate alla fidanzata e alla famiglia, descrivono la guerra, la vita quotidiana di un soldato e i suoi sentimenti più intimi. Il volume è arricchito da numerose fotografie d'epoca.
Questo libro, "Parole dalla guerra d'Etiopia", racconta la campagna d'Etiopia del 1935-1936 attraverso le lettere del tenente di artiglieria Corrado Pinto, un ingegnere civile che partì volontario per l'Africa Orientale Italiana, animato da un forte senso patriottico. Il libro nasce dal ritrovamento di queste lettere, inviate alla fidanzata Maria e alla famiglia durante il suo anno di servizio in Etiopia.
Immaginatevi: novembre 1935. Corrado, classe 1908, salpa per l'Africa Orientale, inquadrato nel 12° Battaglione di artiglieria della divisione "Sila". Le sue lettere, piene di emozioni, descrivono non solo la guerra, ma anche la vita quotidiana di un soldato, la costruzione di strade vitali per il trasporto di rifornimenti, e soprattutto, il profondo legame con la sua amata Maria e la sua famiglia in Italia.
Le lettere di Corrado sono un diario epistolare ricco di dettagli, che ci permettono di entrare in contatto con i suoi sentimenti: la nostalgia di casa, la speranza di un futuro insieme a Maria, i progetti per dopo la guerra. Queste missive non sono solo una cronaca di eventi bellici, ma un'intensa testimonianza umana, un racconto di amore, speranza e sogni in un periodo storico complesso e drammatico.
Il libro è arricchito da numerose fotografie d'epoca che offrono uno sguardo unico sull'ambiente in cui Corrado operava, completando il racconto con immagini evocative della vita in Etiopia durante la guerra. Queste immagini ci permettono di visualizzare il contesto storico e di comprendere meglio le esperienze vissute dal tenente Pinto.
Le lettere di Corrado Pinto ci offrono una prospettiva intima e personale sulla guerra d'Etiopia, ricordandoci l'importanza di ricordare il passato per costruire un futuro migliore. Un libro da leggere per conoscere un pezzo di storia italiana, per riflettere sui valori umani e sull'importanza della memoria.
Autore | Fabrizio Chiaramonte |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 406 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788830697218 |
Genere | Saggio storico, Biografie/diaristica |
Prezzo | 17,50 € |