Questo libro affronta il problema delle infezioni ospedaliere, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Gli autori, esperti nel settore, offrono un'analisi dettagliata del fenomeno, con particolare attenzione alla resistenza agli antibiotici, alla scarsa igiene e alla mancanza di personale sanitario qualificato. Il libro è un invito all'azione per tutti noi, per contribuire a rendere gli ospedali luoghi più sicuri per i pazienti.
"Particelle cadaveriche: Le infezioni ospedaliere uccidono" è un libro scritto da Raffaele Di Monda e Pasquale Bacco, che affronta un tema di grande attualità e rilevanza sociale: il problema delle infezioni ospedaliere. Il libro è frutto di anni di ricerche ed esperienze professionali vissute dagli autori, che hanno deciso di mettere a disposizione del pubblico la loro conoscenza per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema spesso sottovalutato.
Le infezioni ospedaliere, note anche come infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), sono un problema crescente in tutto il mondo. In Italia, come in Europa, le ICA conducono ogni anno 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, con costi diretti per la Sanità stimati in 7 miliardi di euro. Il libro analizza le cause di questo fenomeno, evidenziando come le infezioni ospedaliere possano essere causate da una serie di fattori, tra cui la resistenza agli antibiotici, la scarsa igiene, la mancanza di personale sanitario qualificato e l'utilizzo di dispositivi medici invasivi.
Le conseguenze delle infezioni ospedaliere possono essere gravi, con un impatto significativo sulla salute dei pazienti e sui costi del sistema sanitario. Tra le complicanze derivanti dalle ICA, vi sono una degenza ospedaliera prolungata, una disabilità a lungo termine, una maggiore resistenza dei microrganismi agli antimicrobici, un enorme onere finanziario aggiuntivo per i sistemi sanitari, costi elevati per i pazienti e le loro famiglie e un eccesso di morti.
"Particelle cadaveriche: Le infezioni ospedaliere uccidono" non si limita a descrivere il problema, ma offre anche una serie di soluzioni per prevenirlo e combatterlo. Gli autori suggeriscono una serie di misure che possono essere adottate a livello individuale e collettivo per ridurre il rischio di infezioni ospedaliere, come l'igiene delle mani, l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale e la formazione del personale sanitario. Il libro è un invito all'azione, un appello a tutti noi per contribuire a rendere gli ospedali luoghi più sicuri per i pazienti.
"Particelle cadaveriche: Le infezioni ospedaliere uccidono" è un libro che si rivolge a tutti, non solo agli operatori sanitari. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si recano in ospedale, sia come pazienti che come visitatori. È un libro che ci aiuta a comprendere meglio il problema delle infezioni ospedaliere e a prendere coscienza della nostra responsabilità nel prevenirle.
Titolo | Particelle cadaveriche: Le infezioni ospedaliere uccidono |
---|---|
Autori | Raffaele Di Monda, Pasquale Bacco |
Editore | Lemma Press |
Collana | Calligrammi |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Formato | Rilegato |
Pagine | Non specificato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788899375782 |
ISBN-10 | 889937578X |