Un'analisi psicoanalitica dell'opera di Pier Paolo Pasolini, che svela il legame tra la vita e l'opera del grande scrittore e regista, mostrando come la sua esperienza personale abbia plasmato la sua visione del mondo e della società.
In "Pasolini: il fantasma dell'Origine", Massimo Recalcati, uno dei più importanti psicoanalisti italiani, ci guida in un'analisi profonda e coinvolgente dell'opera di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la lente della psicoanalisi, Recalcati esplora il legame tra la vita e l'opera del grande scrittore e regista, svelando le radici profonde del suo pensiero e della sua poetica.
Recalcati ci invita a guardare oltre la superficie delle opere di Pasolini, per scoprire il nucleo profondo del suo pensiero. Attraverso un'analisi attenta e rigorosa, il libro ci svela il legame tra la vita personale di Pasolini e la sua produzione artistica, mostrando come la sua esperienza personale abbia plasmato la sua visione del mondo e della società.
Se sei appassionato dell'opera di Pasolini, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire la tua conoscenza del grande scrittore e regista. Recalcati ci offre una chiave di lettura originale e illuminante, che ci permette di comprendere in modo nuovo e profondo il pensiero di Pasolini.
Anche se non sei un esperto di psicoanalisi, questo libro è accessibile a tutti. Recalcati scrive con chiarezza e semplicità, rendendo la sua analisi comprensibile anche a chi non ha familiarità con i concetti della psicoanalisi.
Titolo | Pasolini: il fantasma dell'Origine (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Massimo Recalcati |
Editore | Feltrinelli Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 42 |
Formato | Kindle Edition |
ISBN-10 | 8807493276 |
ISBN-13 | 9788807493270 |