Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l’apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975

Questo libro è un'inchiesta dettagliata e appassionante che ripercorre le tappe dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini, mettendo in luce le connessioni tra la sua morte e la "strategia della tensione", una serie di attentati e stragi che sconvolsero l'Italia negli anni '70. Gli autori analizzano le incongruenze della versione ufficiale, evidenziando le lacune e le manipolazioni che hanno caratterizzato le indagini.

10.74 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del mistero

Il 2 novembre 1975, il corpo di Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta e regista, viene ritrovato all'Idroscalo di Ostia, a Roma. La sua morte, violenta e brutale, ha suscitato un'ondata di sconcerto e dolore in Italia e nel mondo. La versione ufficiale, che attribuisce l'omicidio a Giuseppe Pelosi, un giovane di vita, non ha mai convinto tutti. Molti, infatti, credono che Pasolini sia stato vittima di un complotto politico, un'azione di vendetta perpetrata da forze oscure che volevano zittire la sua voce scomoda e critica.

Un'inchiesta che non si ferma

Il libro "Pasolini. Un omicidio politico" di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi, è un'inchiesta dettagliata e appassionante che ripercorre le tappe di questo tragico evento. Gli autori, attraverso un'attenta analisi di documenti originali e testimonianze, ricostruiscono la vita e le opere di Pasolini, il suo impegno politico e sociale, e le minacce che ricevette negli ultimi anni della sua vita. Il libro si concentra in particolare sulla connessione tra l'omicidio di Pasolini e la "strategia della tensione", una serie di attentati e stragi che sconvolsero l'Italia negli anni '70.

Un'analisi approfondita

Speranzoni e Bolognesi analizzano le incongruenze della versione ufficiale, evidenziando le lacune e le manipolazioni che hanno caratterizzato le indagini. Il libro mette in luce le connessioni tra la morte di Pasolini e gli eventi politici di quegli anni, come la strage di Piazza Fontana, e le tensioni sociali che attraversavano l'Italia. Il volume si propone di restituire a Pasolini la dignità di intellettuale scomodo e coraggioso, vittima di un sistema che non tollerava le sue critiche e il suo impegno per la verità.

Un libro che non lascia indifferenti

"Pasolini. Un omicidio politico" è un libro che non lascia indifferenti. È un'opera di grande valore storico e giornalistico, che contribuisce a far luce su uno dei misteri più oscuri della storia italiana. Il libro è un invito a riflettere sulla libertà di pensiero, sulla responsabilità dei media e sulla necessità di una giustizia indipendente e imparziale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Pasolini. Un omicidio politico. Viaggio tra l'apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975
Autore Andrea Speranzoni, Paolo Bolognesi
Editore Castelvecchi
Data di pubblicazione 2017-11-02
Lingua Italiano
ISBN-13 9788832821468
ISBN-10 883282146X
Formato Copertina flessibile
Dimensioni Altezza: 8.34644 pollici, Larghezza: 5.98424 pollici, Spessore: 1.02362 pollici