Pavel Evdokimov è stato un teologo ortodosso russo, professore all'Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge di Parigi e osservatore della Chiesa ortodossa al Concilio Vaticano II. Ha dedicato la sua vita alla ricerca di un ponte tra la Chiesa ortodossa d'Oriente e la Chiesa cattolica d'Occidente, cercando di far dialogare le due tradizioni cristiane.
Pavel Evdokimov, nato a San Pietroburgo nel 1901 da una famiglia dell'aristocrazia russa, è stato un teologo ortodosso, professore all'Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge di Parigi e osservatore della Chiesa ortodossa al Concilio Vaticano II. La sua vita è stata segnata dalla profonda fede nella ricchezza spirituale della Chiesa ortodossa e da un forte impegno nel movimento ecumenico, convinto che la Chiesa non può essere divisa.
Figlio di un ufficiale dell'esercito, Evdokimov ha vissuto gli sconvolgimenti della Rivoluzione russa, rifugiandosi prima a Kiev, poi a Costantinopoli e infine a Parigi nel 1923. Qui, mentre lavorava alla Citroën, ha studiato alla Sorbona e all'Istituto Saint Serge. La sua formazione intellettuale e spirituale è stata influenzata da figure come Dostoevskij e Berdjaev, che lo hanno introdotto alle sfide della libertà umana e al mistero della fede.
Evdokimov ha dedicato la sua vita alla ricerca di un ponte tra la Chiesa ortodossa d'Oriente e la Chiesa cattolica d'Occidente, cercando di far dialogare le due tradizioni cristiane. Ha scritto numerosi libri di teologia e spiritualità, esplorando temi come la libertà, la Trinità, l'antropologia e l'ecumenismo.
La sua opera è stata riconosciuta come un contributo significativo al pensiero teologico contemporaneo. Evdokimov è stato uno dei maestri spirituali del nostro tempo, un uomo di profonda fede e di grande apertura al dialogo interreligioso. La sua eredità continua a ispirare teologi, studiosi e credenti di tutto il mondo, invitandoli a riscoprire la bellezza e la ricchezza della tradizione cristiana in tutte le sue espressioni.
La sua vita e il suo lavoro sono un esempio di come la fede possa essere un motore di dialogo, di comprensione e di unità tra le diverse culture e tradizioni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Flaminia Morandi |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2013 |
Numero di Pagine | 207 |
ISBN-13 | 9788831543903 |
ISBN-10 | 8831543903 |
Formato | Copertina flessibile |