Manuale diagnostico psicodinamico che offre una prospettiva olistica sulla salute mentale, focalizzandosi sull'esperienza soggettiva del paziente e integrando diversi strumenti di valutazione. Adatto a psicoterapeuti di ogni orientamento per una diagnosi personalizzata e un trattamento efficace.
Il PDM-2 (Manuale Diagnostico Psicodinamico) rappresenta un'innovativa alternativa ai sistemi diagnostici tradizionali, offrendo una prospettiva più profonda e completa della salute mentale. A differenza del DSM, focalizzato sui sintomi, il PDM-2 si concentra sull'esperienza soggettiva della persona, sulle sue relazioni e sulla sua storia di vita, per comprendere le cause profonde del disagio e pianificare un trattamento personalizzato.
Il PDM-2 si distingue per diversi aspetti cruciali:
Il manuale è suddiviso in sei sezioni, ognuna dedicata a una specifica fascia d'età o a strumenti di valutazione:
Il PDM-2 è uno strumento prezioso per gli psicoterapeuti di ogni orientamento che desiderano approfondire la comprensione del paziente e personalizzare il trattamento. Offre una prospettiva integrata e olistica, andando oltre la semplice classificazione dei disturbi e promuovendo un approccio più umano e centrato sulla persona.
Il PDM-2 è stato definito da esperti del settore come il sistema diagnostico più sofisticato attualmente disponibile.
Il PDM-2 è curato da Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams ed è stato pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2018.
Autore/i | Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams (a cura di) |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 1180 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788832852868 |
ISBN-10 | 8832852861 |
Lingua | Italiano |
Sezioni | Adulti, Adolescenti, Infanzia, Prima Infanzia, Anziani, Strumenti di valutazione e casi clinici |