Questo libro racconta l'esperienza di Tiziano Terzani durante la guerra in Vietnam, offrendo un resoconto dettagliato degli eventi che portarono alla liberazione di Saigon. L'autore descrive non solo le battaglie, ma anche la sofferenza delle popolazioni civili e il cambiamento materiale e morale che ha seguito la fine degli scontri.
Nel 1972, Tiziano Terzani, un giovane corrispondente pieno di entusiasmo e speranza, si ritrovò immerso nel caos della guerra in Vietnam. La sua esperienza, vissuta in prima persona, fu racchiusa nel diario che l'anno dopo divenne "Pelle di leopardo", un titolo evocativo che richiama la mappa del Vietnam, divisa in zone controllate da fazioni diverse.
Nel 1975, Terzani tornò in Vietnam, questa volta per assistere alla liberazione di Saigon. Il suo racconto, "Giai Phong!", pubblicato nel 1976, offre un'analisi dettagliata degli eventi che portarono alla fine del conflitto, svelando i retroscena diplomatici e militari di quei mesi cruciali.
Questi due libri, riproposti insieme, offrono un'esperienza coinvolgente e profonda. Non si limitano a descrivere le battaglie e gli orrori della guerra, ma esplorano anche la sofferenza delle popolazioni civili, il cambiamento materiale e morale che ha seguito la fine degli scontri, e le sfide che il Vietnam ha dovuto affrontare nel suo percorso di ricostruzione.
Le parole di Terzani ci riportano indietro nel tempo, permettendoci di rivivere un momento storico cruciale, di comprendere le complessità di un conflitto che ha segnato la storia del XX secolo. La sua scrittura, appassionata e coinvolgente, ci invita a riflettere sul costo della guerra, sulla resilienza umana e sulla speranza di un futuro migliore.
"Pelle di leopardo" è un'opera di grande valore storico e letterario, una testimonianza preziosa per comprendere un evento cruciale del XX secolo. Le parole di Terzani, scritte tra due fuochi, ci restituiscono la verità e la bellezza di un passato che non dobbiamo dimenticare.
Titolo | Pelle di leopardo |
---|---|
Autore | Tiziano Terzani |
Editore | TEA |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 466 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788850254781 |