Pensare gli spazi di apprendimento per l'inclusione. Esperienze per una progettazione innovativa nelle scuole della Toscana

Questo libro esplora il ruolo degli spazi di apprendimento nell'inclusione scolastica, presentando un percorso formativo per docenti e esempi concreti di scuole toscane. Il volume si basa sul modello ICF, che considera la partecipazione del soggetto nel suo contesto come risultato dell'interazione tra tre sistemi: quello biologico, quello psicologico e quello sociale.

24.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Pensare gli spazi di apprendimento per l'inclusione: un viaggio verso una scuola più inclusiva

Questo libro, frutto di un'attenta collaborazione tra USR Toscana e INDIRE, si propone di ripensare gli spazi della scuola in chiave inclusiva, partendo dal presupposto che l'ambiente di apprendimento possa influire positivamente sulla qualità dell'inclusione degli studenti in difficoltà.

Un approccio innovativo all'inclusione

Il volume si basa sul modello biopsicosociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), che considera la partecipazione del soggetto nel suo contesto come risultato dell'interazione tra tre sistemi: quello biologico, quello psicologico e quello sociale. Questo approccio permette di guardare all'inclusione in modo olistico, tenendo conto delle diverse esigenze degli studenti e delle loro interazioni con l'ambiente.

Un percorso formativo per docenti

Il libro presenta la proposta e gli esiti di un percorso formativo rivolto ai docenti, finalizzato alla progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. I docenti partecipanti hanno avuto l'opportunità di ripensare gli spazi delle loro scuole, individuando soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti.

Un'analisi storica e culturale dell'inclusione

Il volume non si limita a presentare soluzioni pratiche, ma offre anche una cornice storico-culturale che spiega come il tema dell'inclusione si sia evoluto nel tempo. Questo permette di comprendere meglio le sfide e le opportunità che si presentano oggi nel campo dell'educazione inclusiva.

Un libro ricco di esempi concreti

Il libro è arricchito da immagini e fotografie che illustrano esempi concreti di spazi di apprendimento inclusivi realizzati nelle scuole della Toscana. Questi esempi offrono spunti e ispirazione per la progettazione di ambienti di apprendimento innovativi e accessibili a tutti.

Se stai cercando un libro che ti aiuti a ripensare gli spazi della scuola in chiave inclusiva, questo è il libro che fa per te. Troverai spunti e idee per creare un ambiente di apprendimento che favorisca la partecipazione e il successo di tutti gli studenti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Pensare gli spazi di apprendimento per l'inclusione. Esperienze per una progettazione innovativa nelle scuole della Toscana
Autore Silvia Panzavolta, Pierpaolo Infante, Giuseppe Moscato
Editore Carocci
Collana Biblioteca di testi e studi
Anno di pubblicazione 2023
ISBN-13 9788829021796
ISBN-10 8829021792
Formato Copertina rigida
Pagine 200
Lingua Italiano