Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia

Graphic novel sulla vita e l'assassinio di Peppino Impastato, attivista antimafia che utilizzò l'ironia e la satira per combattere Cosa Nostra. Il libro ripercorre la sua storia, dalla giovinezza alla tragica morte, evidenziando il suo coraggio e il suo impegno per la giustizia. Un'opera che rende omaggio a un eroe della lotta antimafia.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Peppino Impastato: Un Giullare Contro la Mafia

Questo graphic novel, edito da Becco Giallo, racconta la straordinaria storia di Giuseppe "Peppino" Impastato, un giovane attivista siciliano che si oppose coraggiosamente alla mafia, pagando con la vita la sua lotta per la giustizia.

La vita di Peppino Impastato

Nato a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, Peppino Impastato crebbe in un ambiente familiare legato alla mafia. Nonostante ciò, fin da giovane si avvicinò alla politica di sinistra, prendendo le distanze dal mondo criminale che lo circondava. La sua militanza politica lo portò a fondare il giornalino "L'idea socialista" e ad aderire al PSIUP. Successivamente, si impegnò attivamente nelle lotte sociali, difendendo i diritti dei contadini e dei lavoratori.

La sua lotta contro la mafia si intensificò con la nascita di Radio Aut, una radio libera attraverso la quale, con ironia e satira, denunciava le attività criminali e i personaggi corrotti della sua terra. Trasmissioni come "Onda pazza a Mafiopoli" e "La Stangata" divennero un simbolo di resistenza e di opposizione al potere mafioso.

L'assassinio e l'eredità

Il 9 maggio 1978, Peppino Impastato fu assassinato con una carica di tritolo lungo la ferrovia Palermo-Trapani. L'omicidio, inizialmente insabbiato, fu poi riconosciuto come un atto di vendetta mafiosa, orchestrato dal boss Gaetano Badalamenti. La sua morte, avvenuta lo stesso giorno della scomparsa di Aldo Moro, inizialmente passò in secondo piano, ma nel tempo la sua figura è diventata un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno civile.

Il graphic novel

Questo graphic novel, scritto da Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo, offre una rappresentazione visivamente potente e coinvolgente della vita e della lotta di Peppino Impastato. Attraverso le immagini e il testo, si ripercorre la sua storia, dalla giovinezza alla tragica fine, evidenziando il suo coraggio, la sua determinazione e il suo impegno per la giustizia. Un'opera che rende omaggio a un eroe della lotta antimafia e che ci invita a riflettere sull'importanza della lotta contro ogni forma di ingiustizia.

  • Autore: Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo
  • Editore: Becco Giallo
  • Data di pubblicazione: 31 maggio 2018
  • Pagine: 128
  • Formato: Paperback
  • ISBN: 9788833140070

Il libro è arricchito da una prefazione di Lirio Abbate, che sottolinea come Peppino Impastato si ribellò alla mafia con le armi che i boss odiano di più: l'ironia e lo sfottò.

Specifiche

Autore Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo
Editore Becco Giallo
Data di pubblicazione 31 maggio 2018
Numero di pagine 128
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833140070
ISBN-10 8833140075
Dimensioni Altezza: 17.2 cm, Lunghezza: 24.2 cm, Larghezza: 1.7 cm
Peso circa 250g (valore approssimativo)