Questo libro esplora le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale presenta, affrontando temi cruciali come l'etica, la privacy, il lavoro, la sostenibilità ambientale e la democrazia. Un'analisi completa e aggiornata che ci aiuta a comprendere meglio il presente e a immaginare il futuro.
L'avvento dell'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo in cui viviamo, ridefinendo i confini dell'umano e intrecciando in modo inesorabile tecnologia e coscienza. Come cambierà il nostro modo di lavorare, relazionarci e concepire noi stessi? Ad essere interessata dal nostro rapporto con le tecnologie è infatti l'idea stessa di essere umano.
In questo libro, un filosofo e un informatico si confrontano su questa rivoluzione epocale, portando le loro diverse lenti e offrendo una prospettiva unica e illuminante. Il filosofo ci invita a riflettere sulle implicazioni morali di questa trasformazione, mentre l'informatico ci guida attraverso i meandri dell'algoritmo, svelando le potenzialità e i limiti di questa nuova intelligenza.
Il libro esplora le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale presenta, affrontando temi cruciali come l'etica, la privacy, il lavoro, la sostenibilità ambientale e la democrazia. Un'analisi completa e aggiornata che ci aiuta a comprendere meglio il presente e a immaginare il futuro.
Se sei interessato a comprendere le implicazioni dell'intelligenza artificiale sulla società, questo libro è un'ottima lettura. Un'analisi approfondita e stimolante che ti aiuterà a navigare in un mondo in continua evoluzione.
Autore | Vincenzo Ambriola, Adriano Fabris |
---|---|
Editore | Castelvecchi |
Collana | Arca |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 192 |
ISBN | 9791256145010 |