Un libro autobiografico che racconta l'infanzia dell'autore, un bambino ebreo nato a Torino nel 1933, durante gli anni delle leggi razziali fasciste e delle persecuzioni naziste. Il libro descrive le difficoltà che la sua famiglia ha dovuto affrontare, la perdita del lavoro del padre violinista, l'esclusione dalle scuole, la fuga da Torino, l'arresto dei genitori e la deportazione dei parenti. Ma nonostante le difficoltà, l'autore riesce a trovare momenti di gioia e di speranza nella sua infanzia.
"Per violino solo. La mia infanzia nell'aldiqua (1938-1945)" è un libro autobiografico di Aldo Zargani, nato a Torino nel 1933 da famiglia ebraica. Il libro racconta gli anni della sua infanzia, dal 1938 al 1945, un periodo segnato dalle leggi razziali fasciste e dalle persecuzioni naziste.
Il libro è un racconto toccante e commovente di un'infanzia vissuta all'ombra della paura e della persecuzione. Aldo Zargani descrive con grande sensibilità e lucidità le difficoltà che la sua famiglia ha dovuto affrontare, la perdita del lavoro del padre violinista, l'esclusione dalle scuole, la fuga da Torino, l'arresto dei genitori e la deportazione dei parenti.
Ma nonostante le difficoltà, Aldo Zargani riesce a trovare momenti di gioia e di speranza nella sua infanzia. Ricorda con affetto i suoi genitori, la sua famiglia e gli amici che lo hanno aiutato a superare i momenti più difficili.
"Per violino solo. La mia infanzia nell'aldiqua (1938-1945)" è un libro di grande valore storico e letterario. È un documento prezioso che ci aiuta a comprendere la tragedia della Shoah e il coraggio di chi ha saputo resistere alla barbarie nazista.
Il libro è scritto con uno stile semplice e diretto, ma allo stesso tempo ricco di emozioni e di immagini evocative. La narrazione è coinvolgente e toccante, e ci permette di entrare in contatto con la storia di Aldo Zargani e con la sua famiglia.
"Per violino solo. La mia infanzia nell'aldiqua (1938-1945)" è un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono conoscere la storia della Shoah e il coraggio di chi ha saputo resistere alla barbarie nazista. È un libro che ci insegna il valore della memoria e della speranza, e che ci ricorda che la lotta contro l'intolleranza e la discriminazione è un compito che ci riguarda tutti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Aldo Zargani |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 1995 |
Genere | Autobiografia |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 238 |
Formato | Brossura |
ISBN-10 | 8815134115 |
ISBN-13 | 9788815134110 |