Questo libro esplora il buddhismo da una prospettiva scientifica e filosofica, mostrando come la meditazione buddista possa portare a una maggiore compassione e alla possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze. L'autore rende accessibili a tutti concetti complessi come il vuoto o il non-sé, spiegando come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora.
Questo libro, scritto da Robert Wright, un giornalista e saggista di fama internazionale, esplora il buddhismo da una prospettiva scientifica e filosofica, offrendo una visione profonda e accessibile di questa antica tradizione. Wright, che ha studiato a lungo le relazioni tra scienza cognitiva e buddhismo, dimostra come la meditazione buddista, con la sua capacità di osservare con distacco pensieri ed emozioni, possa portare a una maggiore compassione verso tutte le creature e alla possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze.
Attraverso un'analisi semplice e profonda, l'autore rende accessibili a tutti concetti complessi come il vuoto o il non-sé, spiegando come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora. Il libro si addentra nella storia del buddhismo, nelle sue principali dottrine e nelle sue pratiche, mostrando come la meditazione possa essere un potente strumento per la trasformazione personale e sociale.
Se sei curioso di conoscere il buddhismo, se sei alla ricerca di un percorso di crescita personale o se semplicemente vuoi approfondire la tua conoscenza della mente e delle emozioni, questo libro è per te. Wright ti guiderà in un viaggio affascinante alla scoperta di una tradizione millenaria che può offrire risposte alle sfide del mondo moderno.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Robert Wright |
Editore | TEA |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 416 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8850261624 |
ISBN-13 | 9788850261628 |