Questo libro esplora la matematica che sta alla base dell'intelligenza artificiale, mostrando come idee matematiche relativamente semplici, come l'algebra lineare e il calcolo, siano alla base delle capacità di apprendimento delle macchine. L'autore analizza i legami tra intelligenza artificiale e umana, suggerendo che la matematica potrebbe essere la chiave per comprendere entrambe.
Le macchine prendono decisioni che influenzano le nostre vite da tempo: approvano prestiti, diagnosticano tumori, guidano scoperte scientifiche in chimica, biologia e fisica. Con l'avvento di AI generative come ChatGPT, la loro influenza è cresciuta esponenzialmente. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è inarrestabile e comprendere le sue capacità e i suoi limiti è fondamentale.
Dietro le macchine intelligenti si celano idee matematiche sorprendentemente semplici, alcune risalenti a secoli fa, come l'algebra lineare e il calcolo. La nascita e il progresso dell'informatica, insieme alla crescita esponenziale della potenza di calcolo dei computer, hanno innescato lo sviluppo dell'AI che conosciamo oggi.
In questo libro illuminante, Anil Ananthaswamy svela la matematica che permette alle macchine di imparare, esplorando i sorprendenti legami tra intelligenza artificiale e umana. Potrebbe essere la matematica la chiave per comprendere entrambe?
Preparati a un viaggio affascinante nel cuore dell'intelligenza artificiale, dove la matematica rivela la sua eleganza e il suo potere.
Titolo | Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AI |
---|---|
Autore | Anil Ananthaswamy |
Editore | Apogeo Editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Scienza e tecnologia |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788850337385 |
ISBN-10 | 8850337388 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Copertina rigida |