Un saggio divertente e stimolante che ci invita a riflettere sul mistero della risurrezione, non solo in relazione all'uomo, ma anche alla natura stessa. L'autore ci guida attraverso un percorso che parte da una domanda apparentemente banale: le mucche risuscitano? La risposta, come scopriremo, non è così semplice.
In questo saggio divertente e stimolante, Franck Dubois, teologo e docente universitario, ci invita a riflettere sul mistero della risurrezione, non solo in relazione all'uomo, ma anche alla natura stessa.
Dubois, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci guida attraverso un percorso che parte da una domanda apparentemente banale: le mucche risuscitano? La risposta, come scopriremo, non è così semplice.
L'autore ci spiega che, secondo la teologia cristiana, la risurrezione è un evento che riguarda l'uomo, ma che ha implicazioni anche per il creato. La natura, infatti, è stata creata da Dio e partecipa al suo disegno salvifico.
Dubois ci invita a riflettere sul ruolo che l'uomo ha nella salvezza del creato. Se possiamo trascinare la natura nel disastro, possiamo anche renderla partecipe del disegno salvifico di Dio.
"Perché le mucche risuscitano (probabilmente)" è un libro che fa riflettere, che ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, a interrogarci sul senso della vita e sul nostro ruolo nel creato.
Un libro che, con un linguaggio semplice e diretto, affronta temi complessi e ci aiuta a comprendere meglio il mistero della fede cristiana.
Titolo | Perché le mucche risuscitano (probabilmente). Ovvero, perché mio padre non resterà tutta la vita bloccato in ascensore |
---|---|
Autore | Franck Dubois |
Editore | Editrice Queriniana |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Saggistica |
Temi | Teologia, Filosofia, Risurrezione, Creato |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788839910646 |