Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà

Un'analisi approfondita delle origini di potenza, prosperità e povertà nel mondo, che dimostra come le istituzioni politiche ed economiche plasmano il destino delle nazioni. Il libro esplora la storia universale, dalla caduta dell'Impero Romano alla Cina moderna, mostrando come le élite dominanti spesso preferiscono difendere i propri privilegi piuttosto che avviare un percorso di benessere per tutti.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Perché alcuni Paesi prosperano e altri restano indietro?

Questa è la domanda che si pongono Daron Acemoglu e James A. Robinson in "Perché le nazioni falliscono", un'opera che analizza le origini di potenza, prosperità e povertà nel mondo. Attraverso un viaggio affascinante nella storia universale, gli autori ci conducono alla scoperta di come le istituzioni politiche ed economiche plasmano il destino delle nazioni.

Dall'Impero Romano alla Cina moderna

Dall'Impero Romano alla Venezia medievale, dagli Inca e i Maya, distrutti dal colonialismo spagnolo, al devastante impatto della tratta degli schiavi sull'Africa tribale, dalla Cina assolutista delle dinastie Ming e Qing al nuovo assolutismo di Mao Zedong, dall'Impero Ottomano alle autocrazie mediorientali, Acemoglu e Robinson ci mostrano come le élite dominanti spesso preferiscono difendere i propri privilegi ed estrarre risorse dalla società, piuttosto che avviare un percorso di benessere per tutti.

Il ruolo delle istituzioni

Il libro dimostra che le istituzioni inclusive, che garantiscono diritti e opportunità a tutti, sono il motore della crescita economica e del progresso sociale. Al contrario, le istituzioni estrattive, che favoriscono solo una ristretta élite, portano a stagnazione, povertà e conflitti.

Un'analisi profonda e coinvolgente

"Perché le nazioni falliscono" è un'opera di grande respiro, che offre una prospettiva nuova e illuminante sulle cause della disparità economica globale. La scrittura è coinvolgente e accessibile a un pubblico ampio, rendendo la lettura un'esperienza stimolante e istruttiva.

Scopri di più

  • Quali sono le istituzioni che favoriscono la prosperità?
  • Come si può contrastare l'estrazione di risorse da parte delle élite?
  • Quali sono le lezioni che possiamo imparare dalla storia per costruire un futuro migliore?

"Perché le nazioni falliscono" è un libro fondamentale per comprendere le sfide del nostro tempo e per immaginare un mondo più equo e prospero.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Daron Acemoglu , James A. Robinson , Marco Allegra , Matteo Vegetti
Collana: La cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2013

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà
Autori Daron Acemoglu, James A. Robinson
Editore Il Saggiatore
Data di pubblicazione 2013-03-14
Lingua Italiano
Numero di pagine 527
ISBN-13 9788842818731
ISBN-10 8842818739
Formato Paperback
Argomenti Business & Money, Economics, Economic History