Questo libro offre una chiave di lettura per comprendere l'attualità del pensiero di Platone, analizzando i suoi dialoghi e i temi centrali come la ricerca della verità, il ruolo della ragione e la critica alla democrazia.
In un'epoca dominata da tecnologie sempre più sofisticate e da un'accelerazione incessante del progresso, la filosofia di Platone sembra più attuale che mai. Le sue riflessioni sulla natura della realtà, sulla giustizia, sull'amore e sulla conoscenza continuano a suscitare interrogativi e a fornire spunti di riflessione per il nostro tempo.
Questo libro, parte della collana AION Eternamente Attuali, offre una chiave di lettura per comprendere l'attualità del pensiero di Platone. Attraverso un'analisi approfondita dei suoi dialoghi, l'autrice Linda Napolitano ci guida alla scoperta di temi centrali come la ricerca della verità, il ruolo della ragione, la critica alla democrazia e la concezione dell'anima.
Le idee di Platone hanno influenzato il corso della storia occidentale, plasmando il pensiero filosofico, politico e religioso. La sua opera continua a essere studiata e dibattuta in tutto il mondo, offrendo un punto di riferimento per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Questo libro è un invito a riscoprire l'attualità del pensiero di Platone, un filosofo che continua a parlare al cuore e alla mente di ogni lettore.
Titolo | Perché leggere ancora Platone |
---|---|
Autore | Linda Napolitano |
Collana | AION Eternamente Attuali |
Editore | Unicopli |
Anno di pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788840023069 |
Pagine | 160 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |