Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)

Un'analisi critica del Cristianesimo, con particolare attenzione alle incongruenze logiche e alle infondatezze storiche della Bibbia. Odifreddi dimostra come la Bibbia non sia un libro di scienza né di storia, ma un libro di teologia, e come le sue interpretazioni siano spesso frutto di interpretazioni errate e di pregiudizi.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa

In questo libro, il matematico Piergiorgio Odifreddi intraprende un viaggio affascinante e provocatorio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Con la sua consueta lucidità e ironia, Odifreddi analizza criticamente il Cristianesimo, svelandone le incongruenze logiche e le infondatezze storiche.

Un'analisi critica del Cristianesimo

Odifreddi, uomo di scienza e di profonda cultura, considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito il freno che ha gravemente soffocato lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa.

Un'analisi approfondita dei testi sacri

Con un'analisi serrata e avvincente, Odifreddi legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa, mettendo in luce le contraddizioni e le incongruenze che vi si celano. Attraverso un'attenta analisi dei testi, Odifreddi dimostra come la Bibbia non sia un libro di scienza né di storia, ma un libro di teologia, e come le sue interpretazioni siano spesso frutto di interpretazioni errate e di pregiudizi.

Un libro che invita alla riflessione

"Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)" è un libro che invita alla riflessione critica e alla ricerca della verità. Odifreddi, con la sua profonda conoscenza della storia e della filosofia, ci guida in un viaggio alla scoperta delle origini del Cristianesimo, svelandoci i suoi lati oscuri e le sue contraddizioni. Un libro che non mancherà di suscitare dibattito e di far riflettere su temi cruciali come la fede, la ragione e la laicità.

Ulteriori Informazioni

Editore: TEA
Autore: Piergiorgio Odifreddi
Collana: Saggi best seller
Formato: Libro in brossura
Anno: 2019

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Piergiorgio Odifreddi
Editore TEA
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 261
Formato Tascabile
Lingua Italiano
ISBN-13 9788850254897
ISBN-10 885025489X