Questo libro analizza la genesi, la realizzazione e l'impatto culturale di La leggenda del pianista sull'oceano, un capolavoro che ha incantato il mondo. L'autore esplora le connessioni tra il monologo teatrale di Alessandro Baricco, il film di Giuseppe Tornatore e la colonna sonora di Ennio Morricone.
Questo libro di Francesco Monti vi porta in un viaggio emozionante alla scoperta di La leggenda del pianista sull'oceano, un capolavoro che ha incantato il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore esplora le connessioni tra il monologo teatrale di Alessandro Baricco, il film di Giuseppe Tornatore e la colonna sonora di Ennio Morricone.
La leggenda del pianista sull'oceano è un'opera che ha lasciato un segno indelebile nella cultura contemporanea. Il film, tratto dal monologo teatrale di Baricco, racconta la storia di Novecento, un pianista virtuoso nato e cresciuto a bordo di un transatlantico. La sua vita, segnata dalla bellezza della musica e dalla solitudine del mare, è un viaggio emozionante che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Francesco Monti analizza con cura ogni aspetto dell'opera, dalla genesi del monologo teatrale alla regia di Tornatore, dalla scelta degli attori alla composizione della colonna sonora. Scoprirete come ogni elemento contribuisce a creare un'opera unica e indimenticabile.
Se siete appassionati di letteratura, cinema e musica, questo libro è un must-read. Vi permetterà di approfondire la vostra conoscenza di La leggenda del pianista sull'oceano e di scoprire nuovi aspetti di questa opera straordinaria.
Titolo | Perché non scendi? Baricco, Tornatore, Morricone e «La leggenda del pianista sull’oceano». Un viaggio tra letteratura, cinema e musica |
---|---|
Autore | Francesco Monti |
Editore | Arcana |
Collana | Musica |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2021 |