Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte

Questo libro esplora il problema dell'inquinamento luminoso, analizzando le sue cause, le sue conseguenze negative per l'ambiente, la salute e la nostra percezione del mondo, e proponendo soluzioni per ridurre l'impatto della luce artificiale sul cielo notturno.

5.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un cielo sempre più luminoso, sempre meno stelle

Hai mai provato a guardare il cielo notturno e a cercare le stelle? Probabilmente, se vivi in una città, hai notato che è sempre più difficile vederle. La colpa è dell'inquinamento luminoso, un problema che sta crescendo a livello globale e che ha conseguenze negative per l'ambiente, la salute e la nostra stessa percezione del mondo.

Un problema crescente

L'inquinamento luminoso è causato dalla luce artificiale che illumina il cielo notturno, impedendo di vedere le stelle. Questo problema è in aumento, soprattutto nei paesi industrializzati, dove le città sono sempre più illuminate. Secondo uno studio del 2021, l'inquinamento luminoso è aumentato del 49% a livello globale tra il 1992 e il 2017.

Le conseguenze dell'inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso ha diverse conseguenze negative, tra cui:

  • Danni all'ecosistema: la luce artificiale può disorientare gli animali notturni, interferire con la loro riproduzione e con la loro capacità di cacciare.
  • Impatti sulla salute umana: l'esposizione alla luce artificiale durante la notte può interferire con il ritmo circadiano, aumentando il rischio di obesità, diabete e depressione.
  • Spreco di energia: l'illuminazione eccessiva è uno spreco di energia e di denaro.

Cosa possiamo fare?

Possiamo tutti fare la nostra parte per ridurre l'inquinamento luminoso. Ad esempio, possiamo:

  • Utilizzare luci a LED a basso consumo energetico.
  • Scegliere luci con schermi che indirizzano la luce verso il basso, evitando che si disperda nel cielo.
  • Spegnere le luci quando non sono necessarie.

In questo libro, Wolf Bukowski ci invita a riflettere sul problema dell'inquinamento luminoso e sulle sue conseguenze. Ci spiega come la sovrailluminazione costante, onnipresente, in particolare nei Paesi definiti sviluppati, fa male al clima, al pianeta e alla salute. L'utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo.

Se vuoi saperne di più sull'inquinamento luminoso e su come possiamo combatterlo, leggi questo libro. È un'occasione per riflettere sul nostro rapporto con la luce e con il buio, e per capire come possiamo vivere in armonia con l'ambiente.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte
Autore Wolf Bukowski
Editore Eris Edizioni
Data di pubblicazione 2022
Numero di pagine 64
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-13 9791280495174