Questo libro esplora il ruolo delle emozioni, dei sentimenti, dei divieti e delle trasgressioni nella storia dell'educazione, analizzando il ruolo dei dispositivi pedagogici e il modo in cui questi hanno plasmato la nostra identità.
"Pericoloso a dirsi" è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia dell'educazione, esplorando il ruolo delle emozioni, dei sentimenti, dei divieti e delle trasgressioni nel plasmare la nostra identità.
L'autrice, Carmela Covato, ci invita a guardare al passato con occhi nuovi, scoprendo come le emozioni e i sentimenti abbiano sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'educazione. La "storia delle emozioni", una nuova frontiera della ricerca storica, ci permette di comprendere come il passato fosse pervaso da emozioni e sentimenti, e come questi abbiano influenzato il modo in cui siamo stati educati.
Il libro analizza il ruolo dei dispositivi pedagogici, come modelli, ingiunzioni ed esortazioni educative, nel plasmare i pensieri e gli impulsi affettivi dei bambini e dei ragazzi. Scopriremo come questi dispositivi siano stati utilizzati per indirizzare i comportamenti e le emozioni verso la norma, ma anche come alcuni individui e gruppi sociali abbiano cercato di costruire la propria identità al di fuori delle regole imposte.
"Pericoloso a dirsi" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'educazione, alla psicologia dello sviluppo e alla formazione della persona. È un libro che ci invita a riflettere sul ruolo delle emozioni nella nostra vita e sul modo in cui queste influenzano le nostre scelte educative.
Autore | Carmela Covato |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 152 |
Formato | 14x21 |
ISBN | 9788840019758 |