Un'analisi approfondita della strage di Piazza Fontana del 1969, focalizzata sul processo lungo e complesso, che ha rivelato una rete di depistaggi e difficoltà nell'accertare le responsabilità. Il libro esplora il contesto storico e politico, la strategia della tensione e le conseguenze della tragedia sulla fiducia nelle istituzioni e sulla maturazione di una coscienza critica.
Questo libro di Benedetta Tobagi, "Piazza Fontana. Il processo impossibile", rappresenta un'opera fondamentale per comprendere uno dei momenti più bui della storia italiana: la strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano.
L'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana causò la morte di 17 persone e il ferimento di 88, segnando profondamente la storia italiana e aprendo un periodo di forti tensioni politiche e sociali, noti come gli "Anni di Piombo".
Benedetta Tobagi ricostruisce minuziosamente il primo processo sulla strage, un percorso giudiziario lungo e tortuoso, durato quasi vent'anni tra Milano, Roma e Catanzaro. Il libro analizza le intricate dinamiche processuali, i depistaggi e le difficoltà nell'accertare le responsabilità, evidenziando come il processo si sia trasformato in un simbolo del fallimento dello Stato nel garantire giustizia.
L'autrice va oltre la semplice ricostruzione del processo, analizzando il contesto storico e politico in cui si inserisce la strage. Esplora il concetto di "strategia della tensione", un piano di azioni violente mirate a destabilizzare il Paese e a favorire un cambio di regime. L'opera approfondisce le teorie sulla responsabilità dell'attentato, mettendo in luce le difficoltà nell'individuare i veri mandanti e le complicità.
La strage di Piazza Fontana ha lasciato un'eredità pesante: un profondo senso di sfiducia nelle istituzioni e nel sistema giudiziario. Tuttavia, il libro evidenzia anche come la tragedia abbia contribuito a una dolorosa presa di coscienza, favorendo la maturazione di una coscienza critica in ampi settori della società civile e del mondo giudiziario.
"Piazza Fontana. Il processo impossibile" è un'opera di grande valore storico e giornalistico, scritta con uno stile chiaro e coinvolgente. È un libro indispensabile per chiunque voglia comprendere a fondo le vicende che hanno segnato l'Italia negli anni di piombo e il peso ancora oggi presente di questa tragedia.
Keywords: Piazza Fontana, strage di Piazza Fontana, anni di piombo, terrorismo, strategia della tensione, Benedetta Tobagi, processo, giustizia, storia italiana, Ordine Nuovo, neofascismo
Autore | Benedetta Tobagi |
---|---|
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 24 maggio 2019 |
ISBN-13 | 9788806240950 |
ISBN-10 | 8806240951 |
Numero di Pagine | 425 |
Formato | Paperback |
Genere | Saggistica, Storia contemporanea italiana |
Argomenti | Strage di Piazza Fontana, terrorismo, anni di piombo, strategia della tensione, sistema giudiziario italiano |