Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata

Un viaggio attraverso 80 ricette e ingredienti italiani dimenticati, riscoprendo sapori e tradizioni del Novecento. Il libro include tutte le ricette e offre un'esperienza di lettura coinvolgente, tra storia e curiosità gastronomiche. Un'opera ideale per appassionati di cucina e storia.

13.66 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia della gastronomia italiana: riscopriamo i sapori dimenticati!

Il Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata di Alberto Capatti è un'affascinante esplorazione del mondo culinario italiano, un viaggio attraverso ricette e ingredienti apparentemente scomparsi, ma che in realtà rappresentano un prezioso patrimonio gastronomico. Attraverso 80 schede-racconto, organizzate in ordine alfabetico, Capatti ci guida alla riscoperta di cibi e preparazioni del Novecento, spesso dimenticati o relegati all'oblio.

Un'immersione nel passato, tra mistero e curiosità

Il libro non è solo un semplice ricettario, ma un vero e proprio racconto. Ogni scheda è una piccola storia, un'indagine che svela l'origine, le caratteristiche e il fascino di ingredienti spesso misteriosi e dai nomi bizzarri, come i bighelloni, i broccioli e i brustulli. Capatti attinge a fonti diverse, dai vecchi ricettari ai ricordi personali, creando un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante.

Dalle nonne ai ristoranti alla moda: un patrimonio da riscoprire

Una parte significativa del libro è dedicata alla cucina delle nonne, vere custodi di un sapere culinario spesso tramandato oralmente e mai scritto. Ricettari e tradizioni familiari vengono rivisitate, mostrando come ingredienti e preparazioni un tempo comuni siano oggi considerati "perduti", aprendo la strada a nuove interpretazioni e sperimentazioni in cucina.

Un'opera completa e ricca di spunti

Oltre alle schede descrittive, il libro include tutte le ricette, permettendo al lettore di ricreare i piatti e di rivivere i sapori del passato. Un'opera completa e stimolante, che invita a riscoprire la ricchezza e la varietà della cucina italiana, stimolando la curiosità e la creatività in cucina.

Dettagli del libro:

  • Autore: Alberto Capatti
  • Editore: Slow Food Editore
  • Pagine: 185 circa
  • Formato: Cartaceo ed ebook
  • Lingua: Italiano

Piccolo atlante dei cibi perduti è un libro ideale per gli appassionati di storia della gastronomia, per chi ama cucinare e per chi desidera scoprire nuovi sapori e tradizioni. Un'opera che unisce la passione per la cucina alla ricerca storica, offrendo un'esperienza di lettura unica e coinvolgente.

Specifiche

AutoreAlberto Capatti
EditoreSlow Food Editore
Numero di paginecirca 185
LinguaItaliano
FormatoCartaceo ed ebook
ISBN9788884997227
PrezzoVariabile a seconda del rivenditore
TemiStoria della gastronomia italiana, ricette tradizionali, cucina del Novecento, cibo dimenticato