Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

Un'analisi approfondita del ritmo e della bellezza dei chiostri romanici catalani, con un focus su tre chiostri di particolare interesse: il chiostro della cattedrale di Girona, il chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès e il chiostro del monastero di Sant Pere de Rodes.

11.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore dell'architettura romanica catalana

"Pietre che cantano" è un'opera affascinante di Marius Schneider che ci accompagna in un viaggio alla scoperta del ritmo e della bellezza dei chiostri romanici catalani. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore ci svela i segreti architettonici di questi capolavori, svelando le armonie nascoste e le proporzioni perfette che li caratterizzano.

Un'immersione nell'arte romanica

Il libro si concentra su tre chiostri catalani di particolare interesse: il chiostro della cattedrale di Girona, il chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès e il chiostro del monastero di Sant Pere de Rodes. Attraverso un'analisi dettagliata, Schneider ci guida alla scoperta delle loro peculiarità architettoniche, evidenziando le influenze artistiche e le tecniche costruttive che hanno contribuito alla loro realizzazione.

Un'esperienza sensoriale

L'autore ci invita a percepire il ritmo e la musica che si celano dietro le pietre di questi chiostri. Attraverso un'attenta osservazione delle loro forme e delle loro proporzioni, Schneider ci fa scoprire come l'architettura romanica catalana sia stata in grado di creare un'esperienza sensoriale unica, capace di coinvolgere tutti i sensi.

Un'opera di grande valore storico e artistico

"Pietre che cantano" è un'opera di grande valore storico e artistico, che offre un'analisi approfondita dell'architettura romanica catalana. Il libro è arricchito da numerose illustrazioni e fotografie che permettono al lettore di immergersi completamente nel mondo di questi capolavori.

Se sei appassionato di architettura, storia dell'arte o semplicemente curioso di scoprire le meraviglie nascoste della Catalogna, "Pietre che cantano" è un libro che non puoi perdere.

Specifiche

Autore Marius Schneider
Editore SE
Collana Testi e documenti
Anno di pubblicazione 1976 (Reprint 2019)
Lingua Italiano
Pagine 120
Illustrazioni 23 ill. e 4 tavole f.t.