Il libro affronta il tema dell'ingegneria genetica e le sue implicazioni per il futuro dell'umanità, esplorando le potenzialità e i rischi di questa nuova frontiera scientifica. L'autore analizza le scoperte scientifiche più recenti nel campo della genetica e affronta le questioni etiche e sociali che essa solleva.
"Più in alto degli dei: L'ingegneria genetica dell'uomo prossimo venturo" di Marco Crescenzi è un libro che affronta un tema di grande attualità e di grande interesse: l'ingegneria genetica e le sue implicazioni per il futuro dell'umanità. Il libro è un'analisi approfondita e accessibile a tutti, che esplora le potenzialità e i rischi di questa nuova frontiera scientifica.
Crescenzi ci guida in un viaggio attraverso le scoperte scientifiche più recenti nel campo della genetica, mostrandoci come la tecnologia sta aprendo nuove strade per la cura di malattie genetiche e per la modifica del genoma umano. Ma il libro non si limita a descrivere le potenzialità di questa tecnologia, ma affronta anche le questioni etiche e sociali che essa solleva.
Quali sono i limiti etici dell'ingegneria genetica? Quali sono le implicazioni per la nostra identità e per la nostra società? Crescenzi affronta queste domande con chiarezza e sensibilità, offrendo al lettore una panoramica completa e aggiornata del dibattito in corso.
"Più in alto degli dei" è un libro che non si limita a informare, ma che stimola la riflessione e il dibattito. È un libro che tutti dovrebbero leggere per capire le sfide e le opportunità che ci attendono nel futuro.
Titolo | Più in alto degli dei: L'ingegneria genetica dell'uomo prossimo venturo |
---|---|
Autore | Marco Crescenzi |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788804785156 |
ISBN-10 | 8804785152 |
Pagine | 164 |
Formato | Copertina rigida |
Dimensioni | 23 cm |
Data di pubblicazione | 2024 |