Questo libro offre un'analisi approfondita della vita e delle opere di Polibio, uno degli storici più importanti dell'antichità. Esplora la sua biografia, le sue "Storie", le sue analisi politiche e militari, offrendo spunti di riflessione ancora attuali.
Questo libro, "Polibio: Il politico e lo storico", di John Thornton, offre un'analisi approfondita della vita e delle opere di Polibio, uno degli storici più importanti dell'antichità. Attraverso un'esplorazione dettagliata della sua biografia e delle sue opere principali, il libro ci guida in un affascinante viaggio nel mondo greco-romano del III e II secolo a.C.
Polibio (Megalopoli, circa 200 a.C. - Grecia, 118 a.C.) fu uno storico greco, figura chiave per la comprensione del passaggio dalla Grecia classica all'egemonia romana. Figlio di Licorta, stratega della Lega Achea, Polibio fu coinvolto attivamente nella politica del suo tempo. La sua esperienza diretta degli eventi, in particolare il suo periodo come ostaggio a Roma dopo la sconfitta di Perseo di Macedonia a Pidna nel 168 a.C., gli fornì una prospettiva unica e privilegiata sulla società e la politica romana.
L'opera principale di Polibio sono le "Storie", un'ambiziosa narrazione in 40 libri che copre il periodo dal 264 a.C. (inizio della prima guerra punica) al 146 a.C. (caduta di Cartagine e Corinto). Purtroppo, solo i primi cinque libri sono giunti a noi integri; la nostra conoscenza del resto dell'opera si basa su riassunti ed estratti. Nonostante ciò, le "Storie" rimangono una fonte inestimabile per la comprensione della storia del Mediterraneo in quest'epoca cruciale.
Polibio non si limita a descrivere gli eventi, ma si concentra anche sulle cause e sulle conseguenze, analizzando le dinamiche politiche e militari con grande acutezza. La sua analisi del sistema politico romano, in particolare il suo celebre studio delle forme costituzionali, è ancora oggi oggetto di studio e dibattito. La sua opera è caratterizzata da un approccio scientifico, basato sull'osservazione diretta e sulla verifica delle fonti.
Le "Storie" di Polibio non sono solo un'opera di grande valore storico, ma offrono anche spunti di riflessione ancora attuali. La sua analisi delle cause dei conflitti, delle dinamiche di potere e delle forme di governo continua a essere rilevante per la comprensione dei problemi politici del mondo contemporaneo. Questo libro è un'occasione per riscoprire un grande classico della storiografia antica e per approfondire la conoscenza di un periodo storico fondamentale.
Autore | John Thornton |
Editore | Carocci editore |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829002931 |
ISBN-10 | 8829002933 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 425 |
Argomenti | Storici, Biografie, Storia Antica, Storiografia, Politica e governo |