Predica sul dormire in chiesa

Un'analisi pungente e satirica sulla natura umana e sull'atteggiamento spesso distratto e superficiale nei confronti della fede. Jonathan Swift, autore dei "Viaggi di Gulliver", analizza il fenomeno del sonno durante le prediche, evidenziando l'ipocrisia e la superficialità di chi si avvicina alla religione solo per apparenza. Un'opera classica che offre spunti di riflessione ancora oggi validi e attuali.

5.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Predica sul dormire in chiesa: un'analisi del celebre testo di Jonathan Swift

Questo libro, "Predica sul dormire in chiesa", di Jonathan Swift, non è un semplice trattato teologico, ma una pungente satira sulla natura umana e sull'atteggiamento spesso distratto e superficiale nei confronti della fede. Scritto da Jonathan Swift, celebre autore dei "Viaggi di Gulliver", questo testo, pubblicato originariamente nel 1776, mantiene ancora oggi una sorprendente attualità.

Un'analisi approfondita del testo

Swift, con la sua ironia tagliente e il suo stile arguto, analizza il fenomeno del sonno durante le prediche, prendendo spunto dall'episodio biblico di Eutico, che si addormentò durante un sermone di San Paolo e morì cadendo dalla finestra. L'autore non si limita a condannare il comportamento dei fedeli che si addormentano in chiesa, ma scava a fondo nelle cause di questa mancanza di attenzione, evidenziando l'ipocrisia e la superficialità di chi si avvicina alla religione solo per apparenza.

Il testo è una critica alla predicazione noiosa e inefficace, ma anche una riflessione sulla difficoltà di comunicare la fede in un mondo spesso distratto e indifferente. Swift, con maestria, mette in luce l'importanza di un ascolto autentico e consapevole, sottolineando come la vera fede non si limiti a una semplice partecipazione rituale, ma richieda un impegno profondo e una sincera ricerca spirituale.

Contesto storico e ambientazione

Il libro è ambientato nel XVIII secolo, un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, in cui la religione iniziava a perdere la sua centralità nella vita delle persone. Swift, con la sua opera, si inserisce in questo contesto, denunciando l'ipocrisia e la mancanza di fede che caratterizzavano una parte della società del suo tempo. L'ambientazione è principalmente la chiesa, luogo simbolo della spiritualità, ma anche teatro di una profonda crisi di valori.

Personaggi e trama

Il protagonista principale è lo stesso Jonathan Swift, che attraverso la sua predicazione si rivolge direttamente ai fedeli, denunciando i loro difetti e invitandoli a una maggiore consapevolezza spirituale. Altri personaggi sono i fedeli che si addormentano durante la predica, rappresentando l'indifferenza e la superficialità nei confronti della fede. La trama, seppur semplice, è ricca di spunti di riflessione, invitando il lettore a interrogarsi sul proprio rapporto con la spiritualità.

Perché leggere questo libro?

  • Per scoprire un'opera satirica di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.
  • Per riflettere sul rapporto tra fede e società.
  • Per analizzare la natura umana e le sue contraddizioni.
  • Per apprezzare uno stile di scrittura arguto e coinvolgente.

Questo libro è un'opera classica che continua a suscitare interesse e dibattito, offrendo spunti di riflessione ancora oggi validi e attuali.

Specifiche

Autore Jonathan Swift
Titolo Predica sul dormire in chiesa
Editore EDB
Collana Lampi
Formato Paperback
ISBN-10 8810567196
ISBN-13 9788810567197
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2009 (circa)
Numero di pagine (da verificare)