Analisi critica del ruolo del parlamento nella società moderna, scritta da Hans Kelsen. Esplora il rapporto tra parlamento, governo e potere giudiziario, affrontando temi come la separazione dei poteri e il controllo giudiziario della legislazione. Un'opera fondamentale per studenti, ricercatori e professionisti del diritto e della politica.
"Il Primato del Parlamento", opera fondamentale di Hans Kelsen, pubblicata da Giuffrè nella collana Civiltà del diritto, offre un'analisi critica e approfondita del ruolo del parlamento nella società moderna. Questo saggio, scritto da uno dei più importanti giuristi del XX secolo, non è solo un'analisi del funzionamento del parlamento, ma anche una riflessione sul suo ruolo nella democrazia e nello stato di diritto.
Scritto nel 1982, questo libro non è solo un testo accademico, ma un'opera che continua ad essere rilevante per la comprensione dei sistemi parlamentari contemporanei. Kelsen, con la sua consueta chiarezza e precisione, analizza il rapporto tra parlamento, governo e potere giudiziario, esplorando le dinamiche di potere e le sfide che ogni sistema democratico deve affrontare.
L'opera si inserisce nel dibattito sulla teoria del diritto e sulla democrazia, affrontando temi cruciali come la separazione dei poteri, il controllo giudiziario della legislazione e la sovranità popolare. Kelsen, attraverso un'analisi rigorosa e sistematica, esplora il ruolo del parlamento come organo legislativo supremo, analizzando le sue funzioni, i suoi limiti e le sue potenzialità.
In sintesi, "Il Primato del Parlamento" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo il ruolo e l'importanza del parlamento nella società contemporanea. Un testo classico che continua ad essere attuale e stimolante, capace di offrire spunti di riflessione anche per i lettori più esperti.
Autore | Hans Kelsen |
Editore | Giuffrè |
Collana | Civiltà del diritto |
Anno di pubblicazione | 1982 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 233 |
ISBN | 9788814033711 |