Processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Questo libro analizza il processo di esecuzione, spiegando le sue caratteristiche, i tipi di procedimento e le fasi principali. Fornisce una guida pratica per comprendere le diverse tipologie di esecuzione e le loro implicazioni legali.

149.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il processo di esecuzione: un'analisi pratica

Il processo di esecuzione rappresenta lo strumento legale attraverso il quale un creditore può ottenere il soddisfacimento del proprio diritto, quando il debitore non adempie spontaneamente alle proprie obbligazioni. In sostanza, si tratta di un procedimento che mira a realizzare coattivamente un risultato pratico equivalente a quello che il debitore avrebbe dovuto produrre, ma non ha prodotto, in adempimento di un obbligo giuridico.

Caratteristiche del processo di esecuzione

  • Presupposto: L'esistenza di un titolo esecutivo, ovvero un documento che attesta l'esistenza del diritto del creditore, come una sentenza di condanna o un decreto ingiuntivo.
  • Fase istruttoria: Il processo di esecuzione non prevede una fase istruttoria, in quanto il diritto del creditore è già stato accertato in un precedente giudizio di cognizione.
  • Contraddittorio: Il debitore diventa parte del processo solo se propone opposizione, in cui si apre un autonomo giudizio di cognizione.
  • Non esclusività: Un medesimo bene può essere oggetto di diverse azioni esecutive.

Tipi di processo esecutivo

Esistono diversi tipi di processo esecutivo, a seconda del tipo di obbligo che si intende soddisfare. Tra i più comuni:

  • Espropriazione forzata: Il creditore può ottenere il pagamento di una somma di denaro attraverso la vendita forzata dei beni del debitore.
  • Assegnazione forzata: Il creditore può ottenere il trasferimento di un bene o di un credito dal debitore al creditore stesso.
  • Esecuzione in forma specifica: Il creditore può ottenere l'adempimento di un obbligo di fare o di non fare, come la consegna di un bene o il rilascio di un immobile.

Il processo di esecuzione è un procedimento complesso e delicato, che richiede la conoscenza approfondita delle norme di procedura civile. È quindi consigliabile rivolgersi a un professionista esperto in materia per ottenere assistenza legale qualificata.

Specifiche

Caratteristiche Descrizione
Titolo esecutivo Sentenza di condanna, decreto ingiuntivo o altro documento che attesta il diritto del creditore
Fase istruttoria Assente, il diritto del creditore è già stato accertato in un precedente giudizio
Contraddittorio Il debitore diventa parte solo se propone opposizione
Non esclusività Un medesimo bene può essere oggetto di diverse azioni esecutive
Tipi di esecuzione Espropriazione forzata, assegnazione forzata, esecuzione in forma specifica