Questo libro di William Ross Ashby esplora la complessità del cervello e le condizioni per la progettazione di macchine capaci di emulare le funzioni adattative degli esseri viventi. Un'opera che continua a essere un punto di riferimento per la comprensione dei sistemi complessi e per l'approfondimento dei principi del machine learning e delle reti neurali artificiali.
Pubblicato per la prima volta nel 1952, "Progetto per un cervello. L'origine del comportamento adattativo" di William Ross Ashby è diventato un classico della scienza cognitiva. Questo libro, come suggerisce il titolo, è un trattato sul cervello e sulla complessità che lo caratterizza. Ma è anche un'indagine sulle condizioni necessarie per la progettazione di macchine capaci di emulare le funzioni adattative degli esseri viventi.
Partendo dall'analisi dei meccanismi fondamentali dell'adattamento, Ashby si interroga sulle modalità attraverso cui costruire macchine adattative. Può una macchina modificare spontaneamente la propria organizzazione per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione? Questo libro, anticipando concetti come la robotica situata, il darwinismo neurale, l'enattivismo e l'approccio dinamico nelle scienze cognitive, continua a essere un punto di riferimento per la comprensione dei sistemi complessi.
A distanza di decenni, "Progetto per un cervello" rimane un testo fondamentale per comprendere i presupposti teorici del machine learning e i principi auto-organizzativi delle reti neurali artificiali. È un libro che invita a riflettere sulla natura dell'intelligenza, sull'adattamento e sulla complessità del mondo che ci circonda.
William Ross Ashby, cervello, complessità, adattamento, macchine adattative, robotica situata, darwinismo neurale, enattivismo, scienze cognitive, machine learning, reti neurali artificiali, intelligenza, auto-organizzazione.
Autore | William Ross Ashby |
---|---|
Titolo | Progetto per un cervello. L'origine del comportamento adattativo |
Editore | Bompiani |
Anno di pubblicazione | 1970 |
Lingua | Italiano |
Genere | Scienza cognitiva |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |