Questo libro analizza l'importanza della continuità educativa per i bambini dai 0 ai 10 anni, offrendo spunti innovativi per la progettazione di servizi educativi inclusivi e stimolanti. Si rivolge a studenti, ricercatori, educatori e insegnanti.
Questo libro, scritto da Lucia Balduzzi, affronta il tema cruciale della continuità educativa, esplorando come innovare i servizi e la scuola dell'infanzia per garantire un percorso di crescita e apprendimento fluido e inclusivo per i bambini dai 0 ai 10 anni.
La continuità educativa è presentata non solo come un obiettivo, ma come uno strumento fondamentale per creare contesti educativi accoglienti e stimolanti. Il volume analizza come progettare percorsi educativi che accompagnino i bambini nel loro sviluppo, evitando l'anticipazione di contenuti scolastici inappropriati per la loro età.
Questo testo è un prezioso strumento per:
Il libro si inserisce in un dibattito pedagogico e politico-istituzionale sempre più attento alla necessità di creare percorsi educativi più inclusivi e accoglienti. Le recenti normative e le ricerche nazionali ed europee sottolineano l'importanza della continuità educativa per contrastare la dispersione scolastica e promuovere l'inclusione, soprattutto nel sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
Il volume propone una visione della continuità educativa come strumento per costruire un percorso di crescita armonico, che tenga conto delle diverse fasi dello sviluppo del bambino, dalla famiglia al nido, dalla scuola dell'infanzia alla primaria. L'obiettivo è creare una scuola che sia pronta per i bambini, e non viceversa, una scuola capace di coniugare apprendimento, cura ed educazione.
Autore: Lucia Balduzzi
Editore: FrancoAngeli
ISBN: 9788835117636
Numero di pagine: 164
Prima edizione: 2021
Prima ristampa: 2022
Autore | Lucia Balduzzi |
Editore | FrancoAngeli |
ISBN | 9788835117636 |
Numero di pagine | 164 |
Anno di pubblicazione | 2021 (prima edizione), 2022 (prima ristampa) |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Target | Studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e operatori nel settore 0-10 anni |