Un'analisi approfondita e rigorosa delle prove logiche dell'esistenza di Dio, dalla prova ontologica di Anselmo d'Aosta alle innovative riflessioni di Kurt Gödel. Il libro esplora le diverse argomentazioni, ne analizza criticamente i punti di forza e di debolezza, offrendo una comprensione chiara e dettagliata di un tema centrale nella filosofia e nella teologia.
Questo libro, "Le prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt Gödel. Storia critica dell'argomento ontologico", di Roberto G. Timossi, offre un'analisi approfondita e rigorosa di un tema centrale nella filosofia e nella teologia: la dimostrazione logica dell'esistenza di Dio. Attraverso un percorso storico che abbraccia secoli di dibattito, il testo esplora le diverse argomentazioni ontologiche, partendo dall'opera di Anselmo d'Aosta fino ad arrivare alle innovative riflessioni di Kurt Gödel.
Il libro non si limita a presentare le diverse prove logiche, ma ne analizza criticamente i punti di forza e di debolezza, mettendo in luce le evoluzioni e le trasformazioni che l'argomento ontologico ha subito nel corso dei secoli. L'autore guida il lettore attraverso un viaggio affascinante, mostrando come filosofi e teologi di epoche diverse abbiano affrontato la questione dell'esistenza di Dio con strumenti logici sempre più raffinati.
Il testo inizia con l'esame della prova ontologica di Anselmo d'Aosta, una delle prime e più influenti formulazioni dell'argomento. Vengono analizzati i presupposti filosofici e teologici di Anselmo, la struttura logica della sua argomentazione e le critiche che sono state mosse nel corso dei secoli. L'autore fornisce una comprensione chiara e dettagliata del pensiero di Anselmo, mettendo in luce la sua complessità e la sua importanza storica.
Il libro prosegue poi con l'analisi delle elaborazioni successive della prova ontologica, soffermandosi in particolare sul contributo di Leibniz e di Gödel. Leibniz riprese e rielaborò l'argomento di Anselmo, introducendo nuovi elementi e raffinando la sua struttura logica. Gödel, invece, si avvalse degli strumenti della logica moderna per proporre una nuova formulazione della prova ontologica, che ha suscitato un grande interesse e un acceso dibattito tra gli studiosi.
Questo libro è un'opera di grande valore per chiunque sia interessato alla filosofia, alla teologia e alla logica. La chiarezza espositiva, il rigore scientifico e l'approccio critico dell'autore rendono il testo accessibile anche a lettori non specialisti, offrendo al contempo spunti di riflessione per gli esperti del settore. L'opera è un contributo significativo alla comprensione di un tema complesso e affascinante, che continua a stimolare il pensiero umano.
Autore | Roberto G. Timossi |
---|---|
Editore | Marietti |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Numero di pagine | 496 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788821168253 |
ISBN-10 | 8821168255 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Dio, Storia delle dottrine, Prova ontologica, Prova |