Questo libro esplora il concetto di trauma nella psicoanalisi, partendo dalle intuizioni di Freud e arrivando alle riflessioni contemporanee. L'autrice analizza le opere di Freud e Ferenczi, evidenziando le diverse sfumature e le evoluzioni del pensiero psicoanalitico sul trauma.
Questo libro, "Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei", è un'esplorazione profonda e coinvolgente del concetto di trauma nella psicoanalisi, un viaggio che parte dalle intuizioni pionieristiche di Sigmund Freud e arriva alle riflessioni più attuali. Attraverso un'analisi accurata delle opere di Freud e del suo allievo prediletto, Sándor Ferenczi, l'autrice ci guida alla scoperta di come il trauma sia stato compreso e interpretato nel corso del tempo, evidenziando le diverse sfumature e le evoluzioni del pensiero psicoanalitico.
Il libro si articola in capitoli che affrontano temi cruciali come:
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autrice ci accompagna in un percorso di scoperta e di confronto, offrendo una panoramica completa e aggiornata sul tema del trauma in psicoanalisi. Il libro è un prezioso strumento per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del trauma e delle sue implicazioni, sia dal punto di vista teorico che clinico.
"Psicoanalisi come testimonianza" è un libro che si rivolge a un pubblico ampio, non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio il trauma e le sue conseguenze. La lettura di questo libro può essere utile per:
Con "Psicoanalisi come testimonianza", l'autrice ci offre un'opera di grande valore, che contribuisce a far luce su un tema complesso e delicato come il trauma, offrendo spunti di riflessione e di approfondimento per tutti.
Autore | Clara Mucci |
---|---|
Editore | Guerriero Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Genere | Psicologia |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |