Psicopatia del progressismo. Le radici occulte di una ideologia nefasta

Questo libro analizza il progressismo, definendolo una psicopatia e mostrando come esso abbia portato a conseguenze negative e distruttive. L'autore esplora le origini e l'evoluzione di questa ideologia, evidenziando come essa si basi su una visione distorta della storia e della natura umana.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Psicopatia del progressismo: un'analisi critica

"Psicopatia del progressismo. Le radici occulte di una ideologia nefasta" è un libro di Paolo Zanotto che analizza in modo approfondito il progressismo, definendolo una vera e propria psicopatia. L'autore, attraverso un'analisi storica e filosofica, esplora le origini e l'evoluzione di questa ideologia, mostrando come essa abbia portato a conseguenze negative e distruttive.

Le radici del progressismo

Il libro si addentra nelle origini del progressismo, mostrando come esso sia nato da una visione distorta della storia e della natura umana. Zanotto sostiene che il progressismo si basa su un'idea di progresso lineare e inevitabile, che porta a una progressiva emancipazione dell'uomo da ogni forma di vincolo e tradizione. Questa visione, secondo l'autore, è profondamente errata e ha portato a una serie di conseguenze negative, come la perdita di valori tradizionali, la disgregazione sociale e la crescente individualizzazione.

Le conseguenze del progressismo

Zanotto analizza le conseguenze del progressismo nella società contemporanea, evidenziando come esso abbia portato a una serie di fenomeni negativi, tra cui:

  • La cancellazione della storia e della memoria
  • La diffusione di un'ideologia di genere che nega la differenza sessuale
  • La manipolazione del linguaggio e della comunicazione
  • La crescente polarizzazione sociale

Il libro si conclude con un appello alla riscoperta dei valori tradizionali e alla necessità di un nuovo umanesimo che si basi sul rispetto della natura umana e della sua dignità.

Perché leggere questo libro?

"Psicopatia del progressismo" è un libro importante e attuale che offre una critica lucida e profonda del progressismo. È un libro che invita alla riflessione e che può aiutare a comprendere meglio i problemi della società contemporanea.

Specifiche

Titolo Psicopatia del progressismo. Le radici occulte di una ideologia nefasta
Autore Paolo Zanotto
Editore Irfan Edizioni
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 160
Lingua Italiano
ISBN-10 8897278949
ISBN-13 9788897278948