Questo libro racconta la storia di Pulcinella, una delle maschere più iconiche della cultura napoletana. Scoprirete le sue origini, il suo ruolo nella società napoletana e la sua evoluzione nel tempo.
"Pulcinella. Mito e storia" è un libro che vi accompagnerà alla scoperta di una delle maschere più iconiche della cultura napoletana: Pulcinella. Attraverso un viaggio affascinante tra mito e realtà, scoprirete le origini di questa figura, il suo ruolo nella società napoletana e la sua evoluzione nel tempo.
Le origini di Pulcinella sono avvolte nel mistero. Alcune teorie lo collegano al termine "piccolo pulcino", utilizzato per descrivere una persona negligente e svogliata. Altri lo vedono come un'incarnazione di forze naturali, un simbolo del mondo animale e dei defunti. La sua maschera, con il naso adunco e il cappello a forma di corno dell'abbondanza, evoca la morte e le miserie umane, ma allo stesso tempo le scongiura.
Nel corso dei secoli, Pulcinella ha assunto un ruolo centrale nella società napoletana. È diventato un simbolo di umorismo, di saggezza popolare e di resistenza contro le ingiustizie. Le sue farse, spesso satiriche e irriverenti, hanno divertito e allo stesso tempo criticato la società del tempo.
Oggi, Pulcinella continua a essere un'icona della cultura napoletana. La sua figura è presente in teatro, nel cinema, nella musica e nell'arte. Il suo spirito beffardo e la sua capacità di far ridere e riflettere continuano a ispirare artisti e spettatori di tutto il mondo.
"Pulcinella. Mito e storia" è un libro che vi permetterà di conoscere a fondo questa figura affascinante e di scoprire il suo ruolo nella storia e nella cultura napoletana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Pulcinella. Mito e storia |
Autore | [inserisci autore] |
Editore | [inserisci editore] |
Anno di pubblicazione | [inserisci anno di pubblicazione] |
Genere | Storia, cultura |
Lingua | Italiano |
Formato | [inserisci formato] |
Numero di pagine | [inserisci numero di pagine] |