Quaderni dal carcere

I Quaderni del carcere sono una raccolta di appunti, testi e note scritti da Antonio Gramsci durante la sua prigionia dal regime fascista. Questi quaderni offrono un'analisi approfondita del pensiero di Gramsci, uno dei più importanti intellettuali del Novecento, e affrontano temi come l'egemonia, la società civile, lo stato, il Rinascimento, la Riforma e la filosofia politica di Machiavelli.

58.46 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

I Quaderni del carcere: un viaggio nel pensiero di Gramsci

I Quaderni del carcere rappresentano un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Antonio Gramsci, uno dei più importanti intellettuali del Novecento. Scritti durante la sua lunga prigionia dal regime fascista, questi quaderni racchiudono riflessioni profonde e originali su una vasta gamma di temi, dalla politica alla filosofia, dalla storia alla cultura.

Un'eredità intellettuale duratura

Gramsci, arrestato nel 1926, morì prima di poter riacquistare la piena libertà. Tuttavia, nei suoi quaderni di prigione, ha registrato migliaia di brillanti riflessioni su un'ampia gamma di argomenti, lasciando un'eredità intellettuale duratura. Questa edizione completa in quattro volumi, pubblicata da Einaudi, offre ai lettori un accesso diretto non solo alle idee influenti di Gramsci, ma anche al laboratorio intellettuale in cui quelle idee sono state forgiate.

Un'analisi approfondita del pensiero gramsciano

I Quaderni del carcere sono suddivisi in otto quaderni, ognuno dei quali affronta temi specifici. In questo terzo volume, troverai i quaderni 6, 7 e 8, in cui Gramsci sviluppa i suoi concetti di egemonia, società civile e stato. Riflette ampiamente sul Rinascimento, la Riforma e la filosofia politica di Machiavelli, offrendo una critica acuta delle pratiche culturali e politiche del fascismo. Un'analisi dettagliata del positivismo e dell'idealismo mette in risalto la filosofia della prassi di Gramsci e la sua concezione del materialismo storico. Sono inclusi anche le osservazioni approfondite dell'autore su articoli e libri letti durante la sua prigionia.

Un'opera essenziale per comprendere il Novecento

I Quaderni del carcere sono un'opera essenziale per comprendere il Novecento e il pensiero di Gramsci. Le sue idee hanno influenzato generazioni di studiosi e attivisti politici, e continuano a essere attuali e rilevanti oggi. Questa edizione completa, con le sue note approfondite, offre ai lettori un'opportunità unica di immergersi nel mondo intellettuale di Gramsci e di scoprire la ricchezza e la profondità del suo pensiero.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Numero di pagine 3480
Data di pubblicazione 2015-09-14
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788806223441
ISBN-10 8806223445