Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita. Ediz. critica

Questo volume raccoglie la versione finale del testo di Finale di partita, riveduto e approvato da Beckett, e i suoi quaderni di regia, integralmente riprodotti in copia anastatica. Un'edizione critica che offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale.

21.44 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel processo creativo di Beckett

Nel 1967, a dieci anni dal debutto di Finale di partita al Royal Court Theatre di Londra, sotto la direzione di Roger Blin, Samuel Beckett decide di assumere in prima persona le redini della regia, portando in scena il testo allo Schiller Theater di Berlino. Questa esperienza si ripeterà nel 1980 ai Riverside Studios di Londra. Queste due occasioni diventano per Beckett l'opportunità di rivisitare il testo di Finale di partita e rinnovarne molti punti alla luce della messa in scena. Attraverso i suoi quaderni di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia, emerge un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale.

Il volume comprende la versione 'finale' del testo di Finale di partita, riveduto e approvato da Beckett, e i quaderni di regia, integralmente riprodotti in copia anastatica. Un'edizione critica di Stanley E. Gontarski, curata da Luca Scarlini.

Chi è Samuel Beckett?

Samuel Beckett (1906-89) è stato uno scrittore, traduttore, drammaturgo e poeta in lingua francese e inglese. Fu amico e allievo di James Joyce. Insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, è una figura rivoluzionaria del teatro e del pensiero europeo del ventesimo secolo. La sua vasta produzione include La TrilogiaMolloy, Malone muore, L'innominabile (1951-53); opere teatrali come Aspettando Godot (1952), Finale di partita (1957), Non io (1972), L'ultimo nastro di Krapp (1958), Giorni felici (1963); opere radiofoniche come Ceneri (1958) e Cascando (1961); opere televisive come Eh Joe (1966) e Quad I+II (1981); per il cinema, realizza la sceneggiatura di Film (1965) con Buster Keaton.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Samuel Beckett
Curatore Luca Scarlini
Editore Cue Press
Anno di pubblicazione 2025
Lingua Italiano
Numero di pagine 256
Formato Brossura
ISBN-13 9788855101998