Questo libro affronta il tema della disabilità in modo innovativo, analizzando le diverse culture della disabilità, i modelli di intervento e i processi di inclusione. Gli autori invitano a riflettere su come la cultura influenza il modo in cui percepiamo la disabilità e come possiamo costruire una società più inclusiva.
"Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione" è un libro che affronta il tema della disabilità in modo innovativo e stimolante. Gli autori, Roberto Medeghini ed Enrico Valtellina, propongono una riflessione profonda e critica sulle diverse culture della disabilità, sui modelli di intervento e sui processi di inclusione.
Il libro analizza i diversi modelli di intervento per la disabilità, evidenziando i limiti e le potenzialità di ciascuno. Si parte dal modello medico, che considera la disabilità come un problema individuale da curare, per arrivare al modello sociale, che la interpreta come un prodotto di una società che non è in grado di accogliere la diversità.
Gli autori sottolineano l'importanza della cultura nel definire la disabilità. Ogni cultura ha le sue proprie rappresentazioni della disabilità, i suoi propri modi di affrontare il problema e le sue proprie strategie di inclusione. Il libro invita a riflettere su come la cultura influenza il modo in cui percepiamo la disabilità e come possiamo costruire una società più inclusiva.
"Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione" è un libro che offre spunti di riflessione importanti per tutti coloro che si occupano di disabilità, sia a livello professionale che personale. Il libro invita a guardare alla disabilità non come un problema, ma come un'opportunità di crescita e di cambiamento. Un libro che ci aiuta a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.
Titolo | Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione |
---|---|
Autori | Roberto Medeghini, Enrico Valtellina |
Editore | Franco Angeli |
Collana | E-lab |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 122 |
ISBN | 9788846473783 |